拍品专文
IL DIPINTO, TRA I PIù NOTI DI TUTTA LA PITTURA ITALIANA DELLA PRIMA METà DELL'OTTOCENTO, RAFFIGURA QUATTRO PERSONALITà EMINENTI DELLA CULTURA E DELL'ARTE A MILANO NEL TRAVAGLIATO PERIODO A CAVALLO TRA LA DOMINAZIONE AUSTRIACA, QUELLA NAPOLEONICA E LA RESTAURAZIONE. L'IDENTITà DEI PERSONAGGI RAFFIGURATI NON è INTERPRETATA IN MODO UNIVOCO. F. MAZZOCCA, IN UNA SCHEDA CHE PER LA PRIMA VOLTA HA AFFRONTATO ANCHE LE IMPLICAZIONI FORMALI DEL DIPINTO (IN OTTOCENTO, CIT.), IDENTIFICA I PERSONAGGI, DA SINISTRA A DESTRA, RISPETTIVAMENTE IN: GAETANO CATTANEO, IL CONTE GIUSEPPE TAVERNA, LO STESSO GIUSEPPE BOSSI E CARLO PORTA. GAETANO CATTANEO, DIRETTORE DEL GABINETTO NUMISMATICO DELLA ZECCA DI MILANO, FU AMICO DI BOSSI PER TUTTA LA VITA, LO INTRODUSSE NEGLI AMBIENTI INTELLETTUALI E DEL COLLEZIONISMO ROMANO DURANTE GLI ANNI DEL PENSIONATO DEL PITTORE (1795-98) E NE REDASSE UN'APPASSIONATA BIOGRAFIA [CFR. G CATTANEO, NOTIZIE BIOGRAFICHE DI G. BOSSI (1836), IN G.CASATI,UN RICORDO A GIUSEPPE BOSSI, SUE POESIE EDITE ED INEDITE COLLA VITA SCRITTA DA GAETANO CASATI, MILANO, 1885, PP.5-74]. IL CONTE TAVERNA, ANCH'EGLI AMICO INTIMO DI BOSSI, FU UNO DEI COMPONENTI DELLA SESSIONE DELLA GIUSTIZIA NEGLI ANNI DELLA REPUBBLICA CISALPINA, E NEL 1805 DIVENNE PRESIDENTE DEL CORPO LEGISLATIVO DEL REGNO D'ITALIA (CFR. G. BOSSI, SCRITTI SULLE ARTI, A CURA DI R.P. CIARDI, FIRENZE, 1982, II, P.869, NOTA). NEL 1801 GIUSEPPE BOSSI, FERVENTE REPUBBLICANO, DIVENNE SEGRETARIO DELL'ACCADEMIA DI BRERA DOPO AVER EGLI STESSO FATTO ABOLIRE LA CARICA DI PRESIDENTE. LA SUA TRAIETTORIA ARTISTICA, SALDAMENTE ANCORATA ALLO STUDIO DELL'ANTICO D DEI CLASSICI DEL RINASCIMENTO ITALIANO - SOPRATUTTO RAFFAELLO E LEONARDO - SI SVILLUPò PARALLELAMENTE ANCHE NEL CAMPO DELLA STORIA DELL'ARTE ATTRAVERSO I SUOI STUDI SUL, 'CENACOLO' DI LEONARDO, APPREZZATI IN TUTTA EUROPA, MA ANCHE SU SCULTORI COME BAMBAIA. IL SUO OPERATO ALL'ACCADEMIA DI BRERA, IMPOSTATO SULL PRECETTISTICA NEOCLASSICA, GLI CONFERì UNA NOTORIETà ED UNA STIMA ENORMI NELL'AMBIENTE INTELLETTUALE NON SOLO MILANESE, ANCHE DOPO LE SUE DIMISSIONI DALLA CARICA DI SEGRETARIO (1807). AMICO DI CANOVA ED APPREZZATO DAL MANZONI, IN CONTATTO CON I MAGGIORI INTELLETTUALI ED ARTISTI DEL SUO TEMPO, BOSSI FU CONSIDERATO UNO DEI MIGLIORI DISEGNATORI DEL PERIODO, E COME PITTORE OTTENNE COMMITTENZE PRESTIGIOSE NEL CAMPO DELLA PITTURA CELEBRATIVA E DI STORIA. IL QUARTO PERSONAGGIO DEL DIPINTO è IL POETA MILANESE CARLO PORTA, CHE OLTRE A RICOPRIRE INCARICHI DI RILIEVO NELL'AMMINISTRAZIONE IMPERIALE LOMBARDA SVILUPPò UN'ATTIVITà LETTERARIA CARATTERIZZATA SOPRATTUTTO DA UNA PRESTIGIOSA RIQUALIFICAZIONE DEL DIALETTO LOMBARDO, IMPIEGATO PER COMPONIMENTI SATIRICI CHE IN PIù DI UN CASO CONSEGUIRONO GLI EFFETTI DI VERI E PROPRI PROCLAMI POLITICI. IL TITOLO TRADIZIONALE DEL DIPINTO, LA 'CAMERETTA PORTIANA', SI RIFERISCE AL CENACOLO DI INTELLETTUALI RIUNITO DAL POETA SOTTO TALE EGIDA, LA CUI FONDAZIONE SI FA RISALIRE AL 1816 - UN ANNO DOPO LA MORTE DI BOSSI - E PERTANTO L'ISELLA HA RESPINTO TALE DENOMINAZIONE PER L'OPERA (CFR. D. ISELLA, RITRATTO DAL VERO DI CARLO PORTA, CIT.;IDEM, LE LETTERE DI CARLO PORTA AGLI AMICI DELLA CAMERETTA, MILANO, 1967). NEL DIPINTO BOSSI CONSEGUE UNO DEI RISULTATI DI MAGGIOR SPICCO NEL CAMPO CHE FU TIPICO DELLA PITTURA DEL PERIOCO, IL RITRATTO EROICO MODERNO, IN CUI DELLE PERSONE EFFIGIATE VENGONO MESSI IN EVIDENZA SOPRATUTTO IL CARATTERE E LE VIRTù MORALI E CIVILI. F. MAZZOCCA, IN OTTOCENTO, CIT., PUNTUALIZZA CHE, "THE PAINTING PRESENTS AN UNUSUAL AND EVOCATIVE COMPOSITIONAL SCHEME, WITH THE BUSTS OF THE SUBJECTS REDUCED TO ESSENTIALS AND PLACED NEXT TO EACH OTHER IN A PRECISE, SUSTAINED CADENCE, AS THOUGH THEY WERE DRAWING TOGETHER, PROUD OF THEIR LEARNING AND ADVANCED IDEAS AND CLOSELY UNITED BY A SOLEMN INTELLECTUAL OATH". [...] "THE IMAGE'S FORCE DERIVES NOT ONLY FROM THE FRONTAL TREATMENT OF THE FACES WHICH STARE FIERCELY AT THE VIEWER AND TAKE UP THE ENTIRE SPACE OF THE CANVAS, BUT ALSO FROM THE PLASTIC, CHIAROSCURO MODELLING, WHOSE BRISK RHYTHM RECALLS ANCIENT BAS-RELIEFS". LO STESSO AUTORE RILEVA CHE IL FONDALE RIDOTTO AL SOLO SPAZIO ALDISOPRA DELLE FIGURE DERIVA DA DAVID, MENTRE LE SPESSE PENNELLATE BIANCHE ALTERNATE AI TONI BRUNI CONFERISCONO ALL'OPERA L'ASPETTO SEVERO ED ESSENZIALE DI UN MONOCROMO. "THIS FORMAL SOLUTION, OFTEN CRITICISED BY HIS CONTEMPORARIES, RESPONDED TO A SEVERE, COMMITTED CONCEPT OF PAINTING THAT WAS VASTLY DIFFERENT FRON THE DECORATIVE GRACE CHARACTERISTIC OF THE PORTRAITS OF HIS GREAT RIVAL APPIANI". COME NOTATO DA F. VALLI, OP. CIT., 1995, BOSSI DICHIARò ESPLICITAMENTE DI ESSERSI RAFFIGURATO NEL QUADRO CON "I CAPELLI ALLA BRUTUS" E LE SOPRACCIGLIA "DI UNA STATUA DI FIDIA", STATUA CHE SECONDO M. NOCCA, OP. CIT.,1997,P.100, POTREBBE ESSERE STATA LA MINERVA DI VELLETRI. TALE CIRCONSTANZA è UNA ULTERIORE PROVA DELLA SISTEMATICITà CON CUI IL PITTORE, ANCHE PER UN AUTORITRATTO, ATTINSE ALLE FONTI CLASSICHE ALLO SCOPO DI CONSEGUIRE UNA PITTURA DAGLI INTENTI ESPRESSIVE MODERNI, E CIò SENZA SMARRIRNE LE ISTANZE PSICOLOGICHE E CIVILI: " L'ARTISTA CHE DIPINGE PER SE STESSO O PER COMODO DELL'ORIGINALE CHE COPIA, O PER UTILE VANITà, OPERA GENERALMENTE MEGLIO CHE NON SOGLIA," (CIT. DA L. TOSI BRUNETTO, 1983, P. 104, N.99). /G E POSSIBILE CHE L'IDEA DEI QUATTRO VOLTI ALTERNATI SU DUE PIANI, IN UN COMPLESSO GIOCO DI CHIAROSCURI, DERIVI - QUANTO MENO A LIVELLO DI SUGGESTIONE MENTALE - DAI FAMOSI FILOSOFI DELLA 'SCUOLA D'ATENE' DI RAFFAELLO. MA IL MODO PITTORICO SCIOLTO ED ESSENZIALE è FORSE RICONDUCIBILE ALL'INTERESSE DI BOSSI PER LA PITTURA VENETA, CHE NEL 1812 LO AVREBBE PORTATO AD UN VIAGGIO NEL VENETO, "ONDE CONOSCERE QUELLA SCUOLA MADRE NEL COLORIRE PRONTO E NATURALE" (CIT. DA L. TOSI BRUNETTO, 1983, P.110). SIAMO GRATI AL PROFESSOR MARCO NOCCA PER L'ASSISTENZA PRESTATA NELLA CATALOGAZIONE DEL PRESENTE DIPINTO.