PLINIO NOMELLINI (1866-1943)

Details
PLINIO NOMELLINI (1866-1943)

FESTA AL VILLAGGIO, 1912 CIRCA

FIRMATO PLINIO NOMELLINI, OLIO SU TELA, CM 98X84
Literature
1913, ROMA, PRIMA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DELLA SECESSIONE, CATALOGO ILLUSTRATO, II ED., P.61 N.9; 1913, V. PICA, ARTISTI CONTEMPORANEI: PLINIO NOMELLINI, IN "EMPORIUM", VOL. XXXVIII, NUM. 228, P.409
Exhibited
1913, ROMA, PRIMA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D'ARTE DELLA SECESSIONE

Lot Essay

LA FOTOGRAFIA DEL DIPINTO è STATA ARCHIVIATA DA E.B. NOMELLINI PER IL CATALOGO GENERALE DELL'OPERA DELL'ARTISTA, E L'OPERA STESSA è RICHIESTA PER LA PROSSIMA MOSTRA MONOGRAFICA. NON è SUFFICIENTEMENTE EVIDENZIATO IN GENERE, NEGLI APPROFONDIMENTI CRITICI SU NOMELLINI, IL CONTRIBUTO FONDAMENTALE CHE QUESTO GRANDE ARTISTA OFFRì ALLO SVILUPPO DEL DIVISIONISMO IN ITALIA, DALL'INTERNO DI UN PERCORSO FIGURATIVO DI TALE COMPLESSITà E VARIETà SIA DI TEMI CHE DI LINGUAGGIO, DA RENDERNE PROBLEMATICA UNA ORGANICA ED ESAURIENTE DEFINIZIONE.
FESTA AL VILLAGGIO, ESPOSTO NEI PRIMI MESI DEL 1913 ALLA PRIMA SECESSIONE DI ROMA E QUINDI QUASI CERTAMENTE ESEGUITO NEL 1912, è MAGISTRALE OPERA DA PORRE ACCANTO A LA FIERA DI CAMAIORE (ROMA, GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA) E LA FIERA DI PIETRASANTA (GENOVA, GALLERIA D'ARTE MODERNA), CON CUI HA IN COMUNE IL PUNTO DI VISTA DALL'ALTO IN BASSO, PUR APPARENDO BEN PIù COMPATTO E SALDO NELL'IMPIANTO COMPOSITIVO, COSì ASCIUGATO DA RIFERIMENTI NATURALISTICI, MAGISTRALMENTE EQUILIBRATO NEI RAPPORTI COLORISTICI SOSTENUTI DA UN PREZIOSO TESSUTO CONNETTIVO DI BIANCHI, AVORI E GIALLI.
QUESTO FONDAMENTALE, RITROVATA OPERA, MOSTRA UNA REALTà TRASFIGURATA SECONDO INFLESSIONI CHE SEMBRANO RISENTIRE DELLE PRIME DECLINAZIONI FUTURISTE.