(CASA RICORDI) ARCHIVIO COLOMBO. ALFREDO COLOMBO FU IL GERENTE DI CASA RICORDI, PER CONTO DI DUE GENERAZIONI DELLA FAMIGLIA (DI GIULIO SINO ALLA SUA MORTE NEL 1912, POI DI TITO II): DAL 1909 AL 1950 CIRCA. UNA AUTENTICA COLONNA, E FIGURA - PER LO PIù - RESTATA ABBASTANZA NELL'OMBRA, NELLE RICOSTRUZIONI STORIOGRAFICHE (O DI FINZIONE) DI QUELLO STRAORDINARIO MOTORE DELLA VITA MUSICALE ITALIANA CHE è STATA, DAL 1808 AI GIORNI NOSTRI, CASA RICORDI. IL SUO ARCHIVIO, DI STRAORDINARIA RICCHEZZA E QUALITà, CONSENTE ORA DI CONOSCERE MEGLIO QUESTO PERSONAGGIO, CHE HA AVUTO UN RUOLO DI PRIMO PIANO. NE EMERGONO DUE FONDAMENTALI QUALITà, CHE NE FACEVANO IL COLLABORATORE IDEALE PER I CAPINTESTA DELLA SOCIETà: DA UN LATO UN'ASSOLUTA FEDELTà E UN'ECCEZIONALE CAPACITà LAVORATIVA (CHE EMERGONO DALLO STRAORDINARIO SET DI LETTERE E MINUTE SCAMBIATESI CON GIULIO RICORDI NELLE ESTATI DEL 1909, DEL 1910, DEL 1911 E DEL 1912: NEI MESI ESTIVI IL VECCHIO COMMENDATORE SI RECAVA A LEVICO O IN ALTRE LOCALITà DI MONTAGNA, LASCIANDO IN DITTA IL FEDELE GERENTE, CHE GLI RIFERIVA APPUNTO GIORNALMENTE SULLE MILLE QUESTIONI CHE MALGRADO TUTTO RESTAVANO APERTE), DALL'ALTRA UNA CULTURA E UNA SENSIBILITà RAFFINATE E PAZIENTISSIME, CHE NE FACEVANO IL "FILTRO" IDEALE NEI RAPPORTI CON I BIZZOSISSIMI COMPOSITORI. INSOMMA, UN DIRIGENTE EDITORIALE AUTENTICAMENTE D'ALTRI TEMPI (QUASI INCREDIBILE PER CHI ABBIA LA VENTURA DI FREQUENTARE IL PERSONALE OGGI PIù DIFFUSO NELLE CASE EDITRICI, MUSICALI E NON). COME DETTO, LA PARTE FORSE PIù INTERESSANTE DELL'ARCHIVIO è COSTITUITA DAL CARTEGGIO "ESTIVO" TRA IL COLOMBO E GIULIO RICORDI (41 LETTERE DI RICORDI E 2 MINUTE DI COLOMBO), ENTRO IL QUALE SPICCA LA PARTE RIGUARDANTE PUCCINI. PRIMADONNA PER ECCELLENZA DELLA SCUDERIA RICORDI, DOPO IL TRIONFO INTERNAZIONALE DELLA BUTTERFLY (E LE INIZIALI, LEGGENDARIE INCERTEZZE...) FECE PENARE I SUOI AFFEZIONATI EDITORI PER SEI ANNI, RIMANDANDO SEMPRE IL MOMENTO DI RIMETTERSI ALL'OPERA. LA GESTAZIONE DELLA FANCIULLA DEL WEST (CHE ANDò POI IN SCENA A NEW YORK ALLA FINE DEL '10), FATICOSA E BIZZOSISSIMA, è PERFETTAMENTE RITRATTA "DALL'INTERNO" NELLE LAMENTELE DI RICORDI CON IL SUO PRIMO COLLABORATORE (DALLA LETTERA DEL 13.8.1909: 'PUCCINI MI HA SCRITTO CHE AVEVA BISOGNO DI ZANGARINI PER ALCUNI RIOTCCHI AL LIBRETTO [...] MI PREGAVA DI SCRIVERGLI IO [...] E NATURALMENTE PAGARGLI IL VIAGGIO DA PUCCINI, IL QUALE NON TIRA FUORI UN SOLDO... SI INTENDE POVERETTO! E CHI PAGA EL XE QUEL CAN D'ON PANTALON DE' BISOGNOSI!!! FIOL D'ON CAN! PAZIENZA... CHE IL NOSTRO GRANDE INTERESSE è CHE L'OPERA SIA FINITA... SE SI FINIRà. E NON BASTA: C'è L'ALTRA PEDINA IL CARIGNANI, CHE è IL COLLECITATORE DI PUCCINI PER FARLO LAVORARE! ANCHE CARIGNANI BATTE CASSA... E AVANTI SIOR PANTALON'; DALLA LETTERA DEL 26.8.1910: 'LE ACCLUDO LETTERA PUCCINI IN RISPOSTA ALLA MIA DI CUI LE FECI CENNO: COME VEDE VUOL AVERE ANCHE RAGIONE ED HA LA FACCIA DI DIFENDERE QUEL SUO SGORBIO DI PARTITURA!... NON GLI RISPONDO, PERCHé GLIE NE DIREI DI TROPPO [PUCCINI SI è EVIDENTEMENTE LAMENTATO DEGLI ERRORI DEI COPISTI DI CASA RICORDI] SA PIUTTOSTO? (MA QUESTO RIMANGA FRA NOI) COLLA FAMOSA ARMONIZZAZIONE COSì DETTA NUOVA!!! OGNI NOTA è BUONA!! COSì, COME PUò REGOLARSI UN CORRETTORE?... STONATURA PIù O MENO... FA LO STESSO!!.... AH!.. SE SI RITORNASSE UN PO' ALL'ANTICO'; DALLA LETTERA DEL 25.8.1911: 'BENCHé NON ABBIA UDITO IN TEATRO L'OPERA PUCCINIANA, TUTTAVIA DIVIDO PIENAMENTE LA DI LEI OPINIONE. AMMIREVOLE Sì... MA EVVIVA MANON E LA BOHEME. SPERIAMO CHE SI TROVI QUELL'INTROVABILE LIBRETTO CHE RICONDUCA A QUEL GENTILE CONCETTO D'ARTE ITALIANA, NELLA QUALE FUMMO SEMPRE INSUPERABILI!!'). MA UN'ALTRA PARTE COSPICUA DELL'ARCHIVIO COLOMBO è COME ACCENNATO COSTITUITA DAI SUOI RAPPORTI CON I MUSICISTI DELLA "SCUDERIA". LE SUE DOTI DI PAZIENZA E DI SAVOIR FAIRE PAIONO INESAURIBILI. I CARTEGGI SONO COPIOSI E TALVOLTA DI STRAORDINARIO INTERESSE, COME QUELLO CON FRANCO ALFANO (58 LETTERE DEL COMPOSITORE, 12 MINUTE DI COLOMBO), CHE SI SPINGE DAL 1913 AL 1952 (CON UN LUNGHISSIMO INSIGHT SULLA GESTAZIONE DELL'OPUS MAGNUM, SAKUNTALA), O QUELLO CON ITALO MONTEMEZZI (15 LETTERE E 5 MINUTE), O ANCORA CON RICCARDO ZANDONAI (20 LETTERE E 14 MINUTE). L'ASPETTO NOTEVOLISSIMO DELLE LETTERE DEI COMPOSITORI, CHE SEGUONO CON OSSESSIVA, COMPRENSIBILE ATTENZIONE IL CIRCUITO DELLA PROPRIA OPERA - PRIMA PER L'UFFICIO COPIE POI PER LE OFFICINE, INFINE PER I CORRETTORI - è IL LORO SVILUPPO: SONO LETTERE DI 4-6 PAGINE, TALVOLTA ANCORA PIù LUNGHE, CHE SI RIVELANO DUNQUE - NELL'ATTENZIONE PER I PIù MINUTI PARTICOLARI TECNICI - DEGLI STRAORDINARI STRUMENTI DI STUDIO. SI SEGNALANO ANCORA LETTERE DI RICCARDO PICK-MANGIAGALLI (7), UMBERTO GIORDANO, GIAN FRANCESCO MALIPIERO, ARRIGO BOITO (3), FRANCESCO CILEA, ALBERTO FRANCHETTI, ANTONIO VERETTI, ERMANNO WOLF-FERRARI, ECC. ECC. UNA MEMORIA STORICA DEL MELODRAMMA ITALIANO, NEL LUNGHISSIMO CREPUSCOLO DEL SUO INTERMINABILE SFIORIRE. (205)

Details
(CASA RICORDI) ARCHIVIO COLOMBO. ALFREDO COLOMBO FU IL GERENTE DI CASA RICORDI, PER CONTO DI DUE GENERAZIONI DELLA FAMIGLIA (DI GIULIO SINO ALLA SUA MORTE NEL 1912, POI DI TITO II): DAL 1909 AL 1950 CIRCA. UNA AUTENTICA COLONNA, E FIGURA - PER LO PIù - RESTATA ABBASTANZA NELL'OMBRA, NELLE RICOSTRUZIONI STORIOGRAFICHE (O DI FINZIONE) DI QUELLO STRAORDINARIO MOTORE DELLA VITA MUSICALE ITALIANA CHE è STATA, DAL 1808 AI GIORNI NOSTRI, CASA RICORDI. IL SUO ARCHIVIO, DI STRAORDINARIA RICCHEZZA E QUALITà, CONSENTE ORA DI CONOSCERE MEGLIO QUESTO PERSONAGGIO, CHE HA AVUTO UN RUOLO DI PRIMO PIANO. NE EMERGONO DUE FONDAMENTALI QUALITà, CHE NE FACEVANO IL COLLABORATORE IDEALE PER I CAPINTESTA DELLA SOCIETà: DA UN LATO UN'ASSOLUTA FEDELTà E UN'ECCEZIONALE CAPACITà LAVORATIVA (CHE EMERGONO DALLO STRAORDINARIO SET DI LETTERE E MINUTE SCAMBIATESI CON GIULIO RICORDI NELLE ESTATI DEL 1909, DEL 1910, DEL 1911 E DEL 1912: NEI MESI ESTIVI IL VECCHIO COMMENDATORE SI RECAVA A LEVICO O IN ALTRE LOCALITà DI MONTAGNA, LASCIANDO IN DITTA IL FEDELE GERENTE, CHE GLI RIFERIVA APPUNTO GIORNALMENTE SULLE MILLE QUESTIONI CHE MALGRADO TUTTO RESTAVANO APERTE), DALL'ALTRA UNA CULTURA E UNA SENSIBILITà RAFFINATE E PAZIENTISSIME, CHE NE FACEVANO IL "FILTRO" IDEALE NEI RAPPORTI CON I BIZZOSISSIMI COMPOSITORI. INSOMMA, UN DIRIGENTE EDITORIALE AUTENTICAMENTE D'ALTRI TEMPI (QUASI INCREDIBILE PER CHI ABBIA LA VENTURA DI FREQUENTARE IL PERSONALE OGGI PIù DIFFUSO NELLE CASE EDITRICI, MUSICALI E NON). COME DETTO, LA PARTE FORSE PIù INTERESSANTE DELL'ARCHIVIO è COSTITUITA DAL CARTEGGIO "ESTIVO" TRA IL COLOMBO E GIULIO RICORDI (41 LETTERE DI RICORDI E 2 MINUTE DI COLOMBO), ENTRO IL QUALE SPICCA LA PARTE RIGUARDANTE PUCCINI. PRIMADONNA PER ECCELLENZA DELLA SCUDERIA RICORDI, DOPO IL TRIONFO INTERNAZIONALE DELLA BUTTERFLY (E LE INIZIALI, LEGGENDARIE INCERTEZZE...) FECE PENARE I SUOI AFFEZIONATI EDITORI PER SEI ANNI, RIMANDANDO SEMPRE IL MOMENTO DI RIMETTERSI ALL'OPERA. LA GESTAZIONE DELLA FANCIULLA DEL WEST (CHE ANDò POI IN SCENA A NEW YORK ALLA FINE DEL '10), FATICOSA E BIZZOSISSIMA, è PERFETTAMENTE RITRATTA "DALL'INTERNO" NELLE LAMENTELE DI RICORDI CON IL SUO PRIMO COLLABORATORE (DALLA LETTERA DEL 13.8.1909: 'PUCCINI MI HA SCRITTO CHE AVEVA BISOGNO DI ZANGARINI PER ALCUNI RIOTCCHI AL LIBRETTO [...] MI PREGAVA DI SCRIVERGLI IO [...] E NATURALMENTE PAGARGLI IL VIAGGIO DA PUCCINI, IL QUALE NON TIRA FUORI UN SOLDO... SI INTENDE POVERETTO! E CHI PAGA EL XE QUEL CAN D'ON PANTALON DE' BISOGNOSI!!! FIOL D'ON CAN! PAZIENZA... CHE IL NOSTRO GRANDE INTERESSE è CHE L'OPERA SIA FINITA... SE SI FINIRà. E NON BASTA: C'è L'ALTRA PEDINA IL CARIGNANI, CHE è IL COLLECITATORE DI PUCCINI PER FARLO LAVORARE! ANCHE CARIGNANI BATTE CASSA... E AVANTI SIOR PANTALON'; DALLA LETTERA DEL 26.8.1910: 'LE ACCLUDO LETTERA PUCCINI IN RISPOSTA ALLA MIA DI CUI LE FECI CENNO: COME VEDE VUOL AVERE ANCHE RAGIONE ED HA LA FACCIA DI DIFENDERE QUEL SUO SGORBIO DI PARTITURA!... NON GLI RISPONDO, PERCHé GLIE NE DIREI DI TROPPO [PUCCINI SI è EVIDENTEMENTE LAMENTATO DEGLI ERRORI DEI COPISTI DI CASA RICORDI] SA PIUTTOSTO? (MA QUESTO RIMANGA FRA NOI) COLLA FAMOSA ARMONIZZAZIONE COSì DETTA NUOVA!!! OGNI NOTA è BUONA!! COSì, COME PUò REGOLARSI UN CORRETTORE?... STONATURA PIù O MENO... FA LO STESSO!!.... AH!.. SE SI RITORNASSE UN PO' ALL'ANTICO'; DALLA LETTERA DEL 25.8.1911: 'BENCHé NON ABBIA UDITO IN TEATRO L'OPERA PUCCINIANA, TUTTAVIA DIVIDO PIENAMENTE LA DI LEI OPINIONE. AMMIREVOLE Sì... MA EVVIVA MANON E LA BOHEME. SPERIAMO CHE SI TROVI QUELL'INTROVABILE LIBRETTO CHE RICONDUCA A QUEL GENTILE CONCETTO D'ARTE ITALIANA, NELLA QUALE FUMMO SEMPRE INSUPERABILI!!'). MA UN'ALTRA PARTE COSPICUA DELL'ARCHIVIO COLOMBO è COME ACCENNATO COSTITUITA DAI SUOI RAPPORTI CON I MUSICISTI DELLA "SCUDERIA". LE SUE DOTI DI PAZIENZA E DI SAVOIR FAIRE PAIONO INESAURIBILI. I CARTEGGI SONO COPIOSI E TALVOLTA DI STRAORDINARIO INTERESSE, COME QUELLO CON FRANCO ALFANO (58 LETTERE DEL COMPOSITORE, 12 MINUTE DI COLOMBO), CHE SI SPINGE DAL 1913 AL 1952 (CON UN LUNGHISSIMO INSIGHT SULLA GESTAZIONE DELL'OPUS MAGNUM, SAKUNTALA), O QUELLO CON ITALO MONTEMEZZI (15 LETTERE E 5 MINUTE), O ANCORA CON RICCARDO ZANDONAI (20 LETTERE E 14 MINUTE). L'ASPETTO NOTEVOLISSIMO DELLE LETTERE DEI COMPOSITORI, CHE SEGUONO CON OSSESSIVA, COMPRENSIBILE ATTENZIONE IL CIRCUITO DELLA PROPRIA OPERA - PRIMA PER L'UFFICIO COPIE POI PER LE OFFICINE, INFINE PER I CORRETTORI - è IL LORO SVILUPPO: SONO LETTERE DI 4-6 PAGINE, TALVOLTA ANCORA PIù LUNGHE, CHE SI RIVELANO DUNQUE - NELL'ATTENZIONE PER I PIù MINUTI PARTICOLARI TECNICI - DEGLI STRAORDINARI STRUMENTI DI STUDIO. SI SEGNALANO ANCORA LETTERE DI RICCARDO PICK-MANGIAGALLI (7), UMBERTO GIORDANO, GIAN FRANCESCO MALIPIERO, ARRIGO BOITO (3), FRANCESCO CILEA, ALBERTO FRANCHETTI, ANTONIO VERETTI, ERMANNO WOLF-FERRARI, ECC. ECC.
UNA MEMORIA STORICA DEL MELODRAMMA ITALIANO, NEL LUNGHISSIMO CREPUSCOLO DEL SUO INTERMINABILE SFIORIRE. (205)