Giordano, Umberto (1867-1948) - celebre compositore foggiano, notissimo per l'Andrea Chenier (1896), ma dalla complessa parabola creativa. In questa parabola contò moltissimo, come è noto, l'esempio dei "veristi" Mascagni e Leoncavallo, e queste due bellissime l.a.f. di Giordano a Ruggero Leoncavallo, anche se tarde (1903-1904), molto ci dicono su questo rapporto non facile e non lineare, ma importante. La prima (12 Agosto 1903), due pp. in inchiostro verde su cartoncino in-8 picc., mostra la sollecitudine dei rapporti personali e dà un piccolo insight sulla lavorazione in corso della Siberia (Scala, 19 dicembre 1903); la seconda (una p. in-8, 19 Aprile 1904) avverte di brividi di decadenza del gruppo: E' proprio necessario vederci per il bene comune. C'è però qualche cosa contro te perché li sento brontolare... Mi spiegherai tu il resto. (2)

Details
Giordano, Umberto (1867-1948) - celebre compositore foggiano, notissimo per l'Andrea Chenier (1896), ma dalla complessa parabola creativa. In questa parabola contò moltissimo, come è noto, l'esempio dei "veristi" Mascagni e Leoncavallo, e queste due bellissime l.a.f. di Giordano a Ruggero Leoncavallo, anche se tarde (1903-1904), molto ci dicono su questo rapporto non facile e non lineare, ma importante. La prima (12 Agosto 1903), due pp. in inchiostro verde su cartoncino in-8 picc., mostra la sollecitudine dei rapporti personali e dà un piccolo insight sulla lavorazione in corso della Siberia (Scala, 19 dicembre 1903); la seconda (una p. in-8, 19 Aprile 1904) avverte di brividi di decadenza del gruppo: E' proprio necessario vederci per il bene comune. C'è però qualche cosa contro te perché li sento brontolare... Mi spiegherai tu il resto. (2)