Denina, Carlo (1731-1813) - celebre storico, Professore di Retorica presso l'Università di Torino. Fu per vent'anni a Berlino ospite di Federico il Grande (e i suoi scritti dalla Germania costituiscono uno dei corpus memorialistici di maggiore fascino del Settecento italiano), e in seguito anche Bibliotecario Imperiale di Napoleone a Parigi. Lunga importantissima l. a. f. di argomento politico (Berlino, 6. 5. 1800), diretta all'Abate di Caluso a Torino (4 pp. piene in-4). Inizia accennando a un manoscritto compromettente che deve restare in Piemonte; quindi si dilunga sulle proprie ricerche storiche. Infine comunica che E' qui da otto o dieci giorni il Sig. Marchese di San Vitale tutto ardente di desiderio di procurare al Suo cugino Marchese di Caluso la libertà. Per lo qual fine sta stabilendo di scrivere al Consolo BONAPARTE. Il progetto non va per il momento in porto, poiché a un certo punto giunge la notizia che ora viene smentita d'una clamorosa discordia tra il primo Console e altri capi del governo attuale e con lo stesso fratello Luciano. Unita, ulteriore l. a. f. (Berlino, 1801), una p. in-4. (2)

Details
Denina, Carlo (1731-1813) - celebre storico, Professore di Retorica presso l'Università di Torino. Fu per vent'anni a Berlino ospite di Federico il Grande (e i suoi scritti dalla Germania costituiscono uno dei corpus memorialistici di maggiore fascino del Settecento italiano), e in seguito anche Bibliotecario Imperiale di Napoleone a Parigi. Lunga importantissima l. a. f. di argomento politico (Berlino, 6. 5. 1800), diretta all'Abate di Caluso a Torino (4 pp. piene in-4). Inizia accennando a un manoscritto compromettente che deve restare in Piemonte; quindi si dilunga sulle proprie ricerche storiche. Infine comunica che E' qui da otto o dieci giorni il Sig. Marchese di San Vitale tutto ardente di desiderio di procurare al Suo cugino Marchese di Caluso la libertà. Per lo qual fine sta stabilendo di scrivere al Consolo BONAPARTE. Il progetto non va per il momento in porto, poiché a un certo punto giunge la notizia che ora viene smentita d'una clamorosa discordia tra il primo Console e altri capi del governo attuale e con lo stesso fratello Luciano. Unita, ulteriore l. a. f. (Berlino, 1801), una p. in-4. (2)