Details
Benedetto XV (al secolo Giacomo Della Chiesa, 1854-1922, Pontefice dal 1914) - uno dei Pontefici dalla personalità più spiccata del nostro secolo. Celeberrima, e discussa, la sua condanna della Grande Guerra come 'inutile strage'; ma rilevantissima fu pure la sua attività legislativa (promulgò nel 1917 il Codice di diritto canonico) e politica tout court (fu lui a togliere il veto all'attività politica ufficiale dei cattolici in Italia). Il lotto (di quattro mss. vari, otto lettere autografe firmate comprese tra il 1898 e il 1913, prima in qualità di Cardinale Segretario di Stato, poi come Arcivescovo di Bologna - complessive 22 pp. in-8 - e infine quattro messaggi a.f. come Pontefice, s.d., a Giuseppe Angelini direttore dell'"Osservatore romano", tre con busta con indirizzo a. per complessive 6 pp. in-8) non fa che confermare la decisione e l'attivismo di questa figura, tra le più caratteristiche del primo Novececento. E' in particolare del massimo interesse l'attenzione, che appare da questi documenti vivissima, del prelato e poi del Pontefice nei riguardi dell'attività dell'"Osservatore romano" identificato, con precoce sensibilità per gli aspetti propagandistici dei mezzi di comunicazione di massa, come strumento di pressione, oltreché di espressione, da parte della Santa Sede.
Si veda in questo senso la lunga l.a.f. del 14 Gennaio 1909 (4 pp. piene in-8), al Direttore del giornale: che si sofferma, oltre che sui contenuti, anche sugli aspetti organizzativi e minutamente redazionali del lavoro (di rilievo, considerando gli sviluppi successivi del pacifismo del personaggio, la puntata polemica contro personaggi che intenderebbero militarizzare i Vescovi: per me sono un cattivo soldato; non rispondo nemmeno a codesti comandanti di carta straccia). Ma sono soprattutto notevoli i quattro messaggi scritti di getto durante il Pontificato e volti a correggere con impazienza errori, omissioni, eccessi di zelo del giornale nell'echeggiare la retorica nazionalistica italiana. Caratteristico il messaggio che rimbecca un trafiletto ripreso dal "Resto del Carlino" e che annuncia la visita a Roma del Cardinale Hartmann: Se io fossi redattore dellOsservatore Romano (non ne sono degno!!) mi vorrei divertire un mondo col Resto del Carlino ...Ma non aspira ad essere redattore dell'Oss. Romano B. XV. In questi casi, il Pontefice non si peritava di allegare ai propri sferzanti messaggi ritagli di giornale (conservati in piego) recanti articoli e trafiletti che avevano attirato il suo occhio vigile e malizioso.
Allegati al lotto sono dieci lettere a. f. o bigl. f. di epoca coeva e di mano di cardinali e alti prelati quali Giuseppe Migone, Camillo Caccia Dominioni, l'Aloisi, il Confalonieri, il Rampolla, ecc.: tutti indirizzati a Giuseppe Angelini e relativi alle attività di Papa Benedetto XV. (26)
Si veda in questo senso la lunga l.a.f. del 14 Gennaio 1909 (4 pp. piene in-8), al Direttore del giornale: che si sofferma, oltre che sui contenuti, anche sugli aspetti organizzativi e minutamente redazionali del lavoro (di rilievo, considerando gli sviluppi successivi del pacifismo del personaggio, la puntata polemica contro personaggi che intenderebbero militarizzare i Vescovi: per me sono un cattivo soldato; non rispondo nemmeno a codesti comandanti di carta straccia). Ma sono soprattutto notevoli i quattro messaggi scritti di getto durante il Pontificato e volti a correggere con impazienza errori, omissioni, eccessi di zelo del giornale nell'echeggiare la retorica nazionalistica italiana. Caratteristico il messaggio che rimbecca un trafiletto ripreso dal "Resto del Carlino" e che annuncia la visita a Roma del Cardinale Hartmann: Se io fossi redattore dellOsservatore Romano (non ne sono degno!!) mi vorrei divertire un mondo col Resto del Carlino ...Ma non aspira ad essere redattore dell'Oss. Romano B. XV. In questi casi, il Pontefice non si peritava di allegare ai propri sferzanti messaggi ritagli di giornale (conservati in piego) recanti articoli e trafiletti che avevano attirato il suo occhio vigile e malizioso.
Allegati al lotto sono dieci lettere a. f. o bigl. f. di epoca coeva e di mano di cardinali e alti prelati quali Giuseppe Migone, Camillo Caccia Dominioni, l'Aloisi, il Confalonieri, il Rampolla, ecc.: tutti indirizzati a Giuseppe Angelini e relativi alle attività di Papa Benedetto XV. (26)