Mazzini, Giuseppe (1805-1872) - Padre della Patria. Interessantissima lettera a. f. 31. Genn. 44., a un non meglio identificato corrispondente (che ha avuto cura di ritagliare via il proprio nome e dall'indirizzo e dall'intestazione): due pp. piene, nella tipica, minutissima grafia mazziniana, su sottili fogli in-16. Il tono è ultimativo e urgentissimo, come nella migliore epistolografia risorgimentale: Tu sei a questo punto informato che si vuol fare - che la decisione parte dall'interno, ed è, per lungo e maturo esame approvata non da noi soli, ma da tutti gli uomini influenti nel grado, che si trovano all'estero. E' questo il momento decisivo della nostra vita: e noi non lo tradiremo: né tu, ne son certo. Noi sentiamo che una insurrezione Italiana deve comporsi d'una parte interna e di una esterna....

Details
Mazzini, Giuseppe (1805-1872) - Padre della Patria. Interessantissima lettera a. f. 31. Genn. 44., a un non meglio identificato corrispondente (che ha avuto cura di ritagliare via il proprio nome e dall'indirizzo e dall'intestazione): due pp. piene, nella tipica, minutissima grafia mazziniana, su sottili fogli in-16. Il tono è ultimativo e urgentissimo, come nella migliore epistolografia risorgimentale: Tu sei a questo punto informato che si vuol fare - che la decisione parte dall'interno, ed è, per lungo e maturo esame approvata non da noi soli, ma da tutti gli uomini influenti nel grado, che si trovano all'estero. E' questo il momento decisivo della nostra vita: e noi non lo tradiremo: né tu, ne son certo. Noi sentiamo che una insurrezione Italiana deve comporsi d'una parte interna e di una esterna....