Andrea Vaccaro (1605-1670)

Details
Andrea Vaccaro (1605-1670)

La Fuga in Egitto
olio su tela, cm 152x125,7
Provenance
Principessa di Castelcicala, fino al 1906; Duchessa Teresa Dusmet de Smours, fino al 1915; Duca Falco Dusmet de Smours, fino al 1951

Lot Essay

Il dipinto, che reca un'antica attribuzione a Massimo Stanzione, è invece evidentemente rapportabile alla produzione matura di Andrea Vaccaro. Peraltro l'antica attribuzione a Stanzione è motivata dagli evidenti rapporti del gruppo della Madonna col Bambino con opere di Stanziome come la 'Madonna con Bambino' conosciuta in varie versioni (cf. S.Schutze-T.C. Willette, Massimo Stanzione. L'opera completa, Napoli, 1992, A96/A96a p.239, tav.XL p.107, fig.331 p.383), e soprattutto con la 'Fuga in Egitto' già a Roma, Asta Finarte, 23-XI -1993, lotto 135. L'intonazione cromatica chiara e la fisionomia di San Giuseppe, che ricorre in opere come il 'Lot e le figlie' a Madrid, Collezione Sebastian Bordon y Braganza, indicano una possibile datazione verso il 1650. Del presente dipinto Vaccaro produsse una versione limitata al solo gruppo della Madonna col bambino già a Vienna, Collezione Weenen (verso il 1913, cm 109x79, cfr. la foto presso l'Istituto Germanico di Firenze), nonchè una versione già a Londra, Asta Sotheby's, 12-IV-1978, lotto 5 (cm 135x106), che denota un diverso sviluppo spaziale rispetto al presente dipinto. B de' Dominici, Vite de' Pittori, Scultori ed Architetti napoletani, III, 1742, p.148, riferisce che "Vedesi nella Galleria del Principe d'Avellino un bel quadro d'Andrea, che rappresenta la fuga in Egitto, assai ben dipinto".