FONDO DI GIACOMO - DEL GRANDE POETA NAPOLETANO, L'ARCHIVIO EPISTOLARE: UN'AUTENTICA MINIERA DI INFORMAZIONI, GRANDI E PICCOLE, CHE EMERGE DALLA GALASSIA STERMINATA DELLE MILLE FREQUENTAZIONI DIGIACOMIANE, LETTERARIE O MENO; E, AL TEMPO STESSO, UNA STRAORDINARIA GALLERIA DI PRESENZE: CHE LA RELAZIONE CON DI GIACOMO ILLUMINA DI UNA LUCE NUOVA. UN'INTERA CIVILTà, QUELLA DELLA CULTURA NAPOLETANA A CAVALLO DEL NOVECENTO, SI TROVA COSì RIPERCORSA: E SE NE RICAVA L'IMPRESSIONE DI UN FERVORE, DI UNA CONTINUITà E RICCHEZZA DI RAPPORTI E DI INIZIATIVE, CHE è PROPRIA DI UNA GRANDE CAPITALE EUROPEA. L'ARCHIVIO - COME DETTO - è SOPRATTUTTO PREZIOSO PER LA RICOSTRUZIONE MINUTA DELLE VICENDE PERSONALI E PUBBLICHE DI UNA FIGURA DI PRIMO PIANO COME SALVATORE DI GIACOMO; MA, DETTO QUESTO, NON SI PUò FARE A MENO DI RICORDARE ALCUNE PRESENZE CHE, DA SOLE, BASTEREBBERO AD ACCENDERE L'INTERESSE: SONO PRESENTI, AD ESEMPIO, QUATTRO LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE DI GIUSEPPE ANTONIO BORGESE, UNA DI BENEDETTO CROCE, UNA DI VITTORIO GUI, SEI DI ALFREDO ORIANI, DUE DI ELEONORA DUSE, UNA DI NEERA, UNA DI NINO MARTOGLIO, CINQUE DI DOMENICO OLIVA, UNA DI EDOARDO SCARFOGLIO, DIECI DI UMBERTO GIORDANO, TRE DI ROBERTO BRACCO, QUATTORDICI DI TéRéSAH, TRE DI GEROLAMO ROVETTA, TRE DI UGO OJETTI, DUE DI MARIO NOVARO, UNA DI ALFREDO BACCELLI, DUE DI LUCIO D'AMBRA, CINQUE DI ERNESTO MUROLO, ECCETERA ECCETERA. ALCUNI PIù VASTI GRUPPI RIGUARDANO POI I RAPPORTI DI DI GIACOMO CON LA SOCIETà ITALINA DEGLI AUTORI (CON INTERESSANTISSIMI RISVOLTI DI NATURA LEGALE ED ECONOMICA), E POI CON GLI AMICI PIù CARI, COME MARIO COSTA O IL MAGNETTI, CHE INTRATTENGONO CON IL POETA RAPPORTI DI GRANDE INTIMITà. INSOMMA, UN ARCHVIO RICCHISSIMO, CHE CI RESTITUISCE CON LA MASSIMA AMPIEZZA IL CARATTERE PRIVATO E LA PERSONA PUBBLICA DI UNO DEI MASSIMI POETI DELL'ITALIA UNITA. (253)

细节
FONDO DI GIACOMO - DEL GRANDE POETA NAPOLETANO, L'ARCHIVIO EPISTOLARE: UN'AUTENTICA MINIERA DI INFORMAZIONI, GRANDI E PICCOLE, CHE EMERGE DALLA GALASSIA STERMINATA DELLE MILLE FREQUENTAZIONI DIGIACOMIANE, LETTERARIE O MENO; E, AL TEMPO STESSO, UNA STRAORDINARIA GALLERIA DI PRESENZE: CHE LA RELAZIONE CON DI GIACOMO ILLUMINA DI UNA LUCE NUOVA. UN'INTERA CIVILTà, QUELLA DELLA CULTURA NAPOLETANA A CAVALLO DEL NOVECENTO, SI TROVA COSì RIPERCORSA: E SE NE RICAVA L'IMPRESSIONE DI UN FERVORE, DI UNA CONTINUITà E RICCHEZZA DI RAPPORTI E DI INIZIATIVE, CHE è PROPRIA DI UNA GRANDE CAPITALE EUROPEA. L'ARCHIVIO - COME DETTO - è SOPRATTUTTO PREZIOSO PER LA RICOSTRUZIONE MINUTA DELLE VICENDE PERSONALI E PUBBLICHE DI UNA FIGURA DI PRIMO PIANO COME SALVATORE DI GIACOMO; MA, DETTO QUESTO, NON SI PUò FARE A MENO DI RICORDARE ALCUNE PRESENZE CHE, DA SOLE, BASTEREBBERO AD ACCENDERE L'INTERESSE: SONO PRESENTI, AD ESEMPIO, QUATTRO LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE DI GIUSEPPE ANTONIO BORGESE, UNA DI BENEDETTO CROCE, UNA DI VITTORIO GUI, SEI DI ALFREDO ORIANI, DUE DI ELEONORA DUSE, UNA DI NEERA, UNA DI NINO MARTOGLIO, CINQUE DI DOMENICO OLIVA, UNA DI EDOARDO SCARFOGLIO, DIECI DI UMBERTO GIORDANO, TRE DI ROBERTO BRACCO, QUATTORDICI DI TéRéSAH, TRE DI GEROLAMO ROVETTA, TRE DI UGO OJETTI, DUE DI MARIO NOVARO, UNA DI ALFREDO BACCELLI, DUE DI LUCIO D'AMBRA, CINQUE DI ERNESTO MUROLO, ECCETERA ECCETERA. ALCUNI PIù VASTI GRUPPI RIGUARDANO POI I RAPPORTI DI DI GIACOMO CON LA SOCIETà ITALINA DEGLI AUTORI (CON INTERESSANTISSIMI RISVOLTI DI NATURA LEGALE ED ECONOMICA), E POI CON GLI AMICI PIù CARI, COME MARIO COSTA O IL MAGNETTI, CHE INTRATTENGONO CON IL POETA RAPPORTI DI GRANDE INTIMITà.
INSOMMA, UN ARCHVIO RICCHISSIMO, CHE CI RESTITUISCE CON LA MASSIMA AMPIEZZA IL CARATTERE PRIVATO E LA PERSONA PUBBLICA DI UNO DEI MASSIMI POETI DELL'ITALIA UNITA. (253)