SBARBARO, CAMILLO (1888-1967) - UNO DEI PIù GRANDI POETI DEL NOVECENTO ITALIANO. PROTAGONISTA DEL CLIMA VOCIANO, IN CONTATTO CON LA "CENTRALE" DI DADA, GRANDE ESPONENTE E CAPOSTIPITE PIENONOVECENTESCO DELLA "LINEA LIGURE", NEL DOPOGUERRA NEOCLASSICO E FASCISTA SI APPARTò IN UNA DIMENSIONE NEOCREPUSCOLARE (MA DALLE SOLUZIONI LINGUISTICHE SFUMATISSIME, CAPACI DI ARRIVARE SINO A UN TROBAR CLUS E A UNA CONCENTRAZIONE ESPRESSIONISTICA CHE SARANNO NON PER CASO STUDIATE DAI GIOVANI MONTALE E UNGARETTI), IN UN CODICE PRIVATO E IN "UN MODO SPOGLIO DI ESISTERE" CHE DARANNO VITA (NELLE MIRABILI TRADUZIONI DAL GRECO E DAL FRANCESE, NEI CONDENSATISSIMI ULTIMI TRUCIOLI, MA ANCHE NELLE DELICATISSIME COLLEZIONI DI LICHENI: DEI QUALI SBARBARO FINIRà PER DIVENIRE UNA DELLE MASSIME AUTORITà MONDIALI) A UNA DELLE PIù SINGOLARI AVVENTURE ESPRESSIVE E UMANE DEL NOSTRO TEMPO.

Details
SBARBARO, CAMILLO (1888-1967) - UNO DEI PIù GRANDI POETI DEL NOVECENTO ITALIANO. PROTAGONISTA DEL CLIMA VOCIANO, IN CONTATTO CON LA "CENTRALE" DI DADA, GRANDE ESPONENTE E CAPOSTIPITE PIENONOVECENTESCO DELLA "LINEA LIGURE", NEL DOPOGUERRA NEOCLASSICO E FASCISTA SI APPARTò IN UNA DIMENSIONE NEOCREPUSCOLARE (MA DALLE SOLUZIONI LINGUISTICHE SFUMATISSIME, CAPACI DI ARRIVARE SINO A UN TROBAR CLUS E A UNA CONCENTRAZIONE ESPRESSIONISTICA CHE SARANNO NON PER CASO STUDIATE DAI GIOVANI MONTALE E UNGARETTI), IN UN CODICE PRIVATO E IN "UN MODO SPOGLIO DI ESISTERE" CHE DARANNO VITA (NELLE MIRABILI TRADUZIONI DAL GRECO E DAL FRANCESE, NEI CONDENSATISSIMI ULTIMI TRUCIOLI, MA ANCHE NELLE DELICATISSIME COLLEZIONI DI LICHENI: DEI QUALI SBARBARO FINIRà PER DIVENIRE UNA DELLE MASSIME AUTORITà MONDIALI) A UNA DELLE PIù SINGOLARI AVVENTURE ESPRESSIVE E UMANE DEL NOSTRO TEMPO.
BELLISSIMO GRUPPO DI 21 LETTERE AUTOGRAFE (ALCUNE DATTILOSCRITTE) FIRMATE DEL POETA, PER LO PIù ALLA FAMIGLIA DI AMICI LABò E PER LO PIù NON DATATE (MA DEGLI ANNI QUARANTA E CINQUANTA). LE LETTERE CI RESTITUISCONO LA PERSONALITà DELICATA, RISERVATA, NEVROTICAMENTE PUDICA DI UN POETA CHE PURE, ALL'ESORDIO, AVEVA POTUTO SFIORARE LA CONFESSIONE IN VERSI E IL PIANTO PATETICO (NELLE POESIE PIù SCHIETTAMENTE "VOCIANE" DI PIANISSIMO); MA SONO ANCHE DI NOTEVOLE INTERESSE LETTERARIO. I LABò INFATTI ERANO ASSURTI, SPECIE NEL SECONDO DOPOGUERRA, A LETTORI PRIVILEGIATI DEI NUOVI, RARI, DISTILLATISSIMI VERSI DEL POETA: IL QUALE SI RIVOLGE A LORO PER CONSIGLI E CORREZIONI ALLA LEZIONE DI SINGOLI VERSI O DI INTERI COMPONIMENTI. LE LETTERE RISULTANO COSì DECISIVE PER LA RICOSTRUZIONE DEL TRAGITTO "GENETICO" DEGLI èSITI POETICI DELL'ULTIMO SBARBARO.
LA DIMENSIONE PAUPERISTICA, QUASI CREATURALE DELL'ULTIMO SBARBARO è TUTTA IN QUESTE FRAGILI CARTE. PERFETTAMENTE RAPPRESENTATIVA LA LETTERA DEL 21.1.'55, DELLA QUALE PIACE RIPORTARE IL FINALE: VI ASPETTO QUINDI, ANZI VI APETTIAMO; E NON FATECI LO SGARBO DI DISDEGNARE LA NOSTRA "PARCA MENSA". MA POSSIBILMENTE CON UNA GIORNATA NON FREDDA, PERCHé DEVO AVVERTIRVI CHE IN CASA NOSTRA NON TROVERETE NESSUN RISCALDAMENTO. (SALVO UNA STUFETTA A PETROLIO, PESTILENZIALE.) IN ATTESA DELL'ANNUNCIATO PREAVVISO (PERCHé IO ABBIA ALMENO IL TEMPO DI FARMI LA BARBA E DI PETTINARMI) VOSTRO SBARBARO. (21)