Details
Cerchia di Gianantonio Guardi (1699-1760)
Vergine Annunciata (frammento)
olio su tela, cm 30x23,5
Vergine Annunciata (frammento)
olio su tela, cm 30x23,5
Sale room notice
Vergine assisa
Il dipinto è stato pubblicato da A.Rizzi, Il Grassi e i Guardi, in 'Emporium' LXVIII, n. 3, vol. CXXXV, n. 807, marzo 1962, pp. 99-100, fig. 1. Il Rizzi precisa che "La teletta è un frammento di un 'Transito di San Giuseppe', come appare dall'atteggiamento della Vergine - che è quasi simile a quella del quadro di Berlino con analogo soggetto - e dalla coperta che si affaccia in primo piano a sinistra. Che si tratti di opera autografa di Antonio, non ci sembra dubbio [...]"
Bibliografia: A. Rizzi, op. cit; E.Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia, 1964, pp. 281 e 290, fig.274; G. Casadio, in 'Guardi. Metamorfosi dell'immagine', catalogo della mostra, Venezia, 1987, pp. 131-133; F.Pedrocco-F.Montecuccoli degli Erri, Antonio Guardi, Milano, 1992, n. 27
Il dipinto è stato pubblicato da A.Rizzi, Il Grassi e i Guardi, in 'Emporium' LXVIII, n. 3, vol. CXXXV, n. 807, marzo 1962, pp. 99-100, fig. 1. Il Rizzi precisa che "La teletta è un frammento di un 'Transito di San Giuseppe', come appare dall'atteggiamento della Vergine - che è quasi simile a quella del quadro di Berlino con analogo soggetto - e dalla coperta che si affaccia in primo piano a sinistra. Che si tratti di opera autografa di Antonio, non ci sembra dubbio [...]"
Bibliografia: A. Rizzi, op. cit; E.Martini, La pittura veneziana del Settecento, Venezia, 1964, pp. 281 e 290, fig.274; G. Casadio, in 'Guardi. Metamorfosi dell'immagine', catalogo della mostra, Venezia, 1987, pp. 131-133; F.Pedrocco-F.Montecuccoli degli Erri, Antonio Guardi, Milano, 1992, n. 27