Francesco De Mura (1696-1782) e Pietro Bardellino (1728-1810)

细节
Francesco De Mura (1696-1782) e Pietro Bardellino (1728-1810)

Adorazione dei pastori

olio su tela, cm 186x99

拍品专文

Il dipinto è una delle versioni del tema della Adorazione dei pastori prodotte da Francesco De Mura, il cui prototipo è la pala d'altare per la chiesa di Santa Maria di Betlemme (Napoli), eseguita tra il Settembre del 1749 e l'Agosto del 1750. Recentemente è emerso quello che il Dottor Gino D'Alessio ritiene il probabile bozzetto per la pala di Santa Maria di Betlemme (cf. Christie's, Londra, 18.IV.1997, lotto 183), ma evidentemente l'opera di De Mura dové incontrare un notevole successo dal momemto che fu più volte replicata. Il presente dipinto, che riprende integralmente la composizione di De Mura, presenta affinità stilistiche con il 'Macrone che cura un guerriero ferito' di Pietro Bardellino a Napoli, Farmacia dell'Ospedale degli Incurabili, firmato e datato 1750, "uno dei documenti più rilevanti degli inizi del pittore in chiave denunziana" (cf. N. Spinosa, Pittura napoletana del Settecento dal Rococò al Classicismo, Napoli, 1987, n.153, p.121, e p.273, fig. 189. Si ritiene pertanto possibile attribuire il presente dipinto ad una fasi di collaborazione giovanile di Bardellino con De Mura, che collima con i tempi della pubblicazione della pala di Santa Maria di Betlemme