(Teatro del Novecento) "Ma chi è?" - Opera del disegnatore satirico Toddi, un divertentissimo documento della vita teatrale italiana negli anni Trenta. Si tratta di una rubrichetta (40 pp. in-8, delle quali utilizzate, oltre al verso della copertina, sono 23) nella quale, in ordine alfabetico, sono ospitate scherzose "schede" biografiche dei principali protagonisti delle scene italiane di quegli anni (attori, registi, drammaturghi, ma anche critici, scenografi, musicisti, impresari, ecc.): Marta Abba, Memo Benassi, Vittorio De Sica, Silvio d'Amico, Leopoldo Fregoli, Dina Galli, Antonio Gandusio, Guglielmo Giannini, Gilberto Govi, Emma e Irma Granatica, Tina Lattanzi, Maria Melato, Angelo Musco, Eugenio O'Neill, Onorato, Tatiana Pavlova, Ettore Petrolini, Luigi Pirandello, Ettore Romagnoli, Ruggero Ruggeri, Rosso di San Secondo, Renato Simoni, Sergio Tofano, Raffaele Viviani, Ermete Zacconi e moltissimi altri. Naturalmente le "schede" sono l'occasione per una serie di scherzi, a volte sapidi, talaltre decisamente meno (sub vocem: Pirandello, Luigi: Deve molto alla Svezia che gli ha dato il Premio Nobel... Del Teatro di Stato sarà il Padrone di Casa. Quanti sperano in lui...); ma soprattutto per una piccola caricatura a china, spesso molto efficace. Un bello sciocchezzaio, abbastanza correttamente definito dall'autore (in copertina) Dizionarietto satirico di comici e lavoratori del teatro di prosa 1935 XIV.

Details
(Teatro del Novecento) "Ma chi è?" - Opera del disegnatore satirico Toddi, un divertentissimo documento della vita teatrale italiana negli anni Trenta. Si tratta di una rubrichetta (40 pp. in-8, delle quali utilizzate, oltre al verso della copertina, sono 23) nella quale, in ordine alfabetico, sono ospitate scherzose "schede" biografiche dei principali protagonisti delle scene italiane di quegli anni (attori, registi, drammaturghi, ma anche critici, scenografi, musicisti, impresari, ecc.): Marta Abba, Memo Benassi, Vittorio De Sica, Silvio d'Amico, Leopoldo Fregoli, Dina Galli, Antonio Gandusio, Guglielmo Giannini, Gilberto Govi, Emma e Irma Granatica, Tina Lattanzi, Maria Melato, Angelo Musco, Eugenio O'Neill, Onorato, Tatiana Pavlova, Ettore Petrolini, Luigi Pirandello, Ettore Romagnoli, Ruggero Ruggeri, Rosso di San Secondo, Renato Simoni, Sergio Tofano, Raffaele Viviani, Ermete Zacconi e moltissimi altri. Naturalmente le "schede" sono l'occasione per una serie di scherzi, a volte sapidi, talaltre decisamente meno (sub vocem: Pirandello, Luigi: Deve molto alla Svezia che gli ha dato il Premio Nobel... Del Teatro di Stato sarà il Padrone di Casa. Quanti sperano in lui...); ma soprattutto per una piccola caricatura a china, spesso molto efficace. Un bello sciocchezzaio, abbastanza correttamente definito dall'autore (in copertina) Dizionarietto satirico di comici e lavoratori del teatro di prosa 1935 XIV.