CASA VALLARDI - BEL GRUPPO DI LETTERE AUTOGRAFE DI VARI SCRITTORI, LETTERATI, STORICI DELL'ARTE: TUTTE INDIRIZZATE A GIUSEPPE VALLARDI (FIGLIO DEL FONDATORE ANTONIO) E AD ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA CHE NEL SECOLO SCORSO DIEDE VITA ALLA CELEBRE CASA EDITRICE. VI SPICCA UN INTERESSANTE, RICCO CARTEGGIO DI LUIGI BELLI, ABATE E ARTISTA (UNDICI LETTERE TUTTE DEI PRIMISSIMI ANNI DELL'OTTOCENTO), LETTERE DEL CRITICO PARIDE ZAJOTTI, DEL CELEBRE STORICO ATTO VANNUCCI (PRATO 1 AGOSTO 1843, TRE PP. IN-8 CON INDIRIZZO A. IN QUARTA P.); DUE DI BARTOLOMEO GAMBA; UNA DI LUIGI CIBRARIO; DUE DI GIOVANNI VOLPATO; DUE DI RAFFAELLO MORGHEN; DUE DI PAOLO TOSCHI, ECCETERA. NEL LORO INSIEME, I DOCUMENTI DELINEANO UNA STORIA "INTERNA" DEL SORGERE E DELL'AFFERMARSI DI UNO STILE EDITORIALE (NON PER CASO SONO QUASI TUTTI CELEBRI INCISORI) CARATTERIZZATO DALLA RICCHEZZA ORNAMENTALE E ICONOGRAFICA. MA IL DOCUMENTO PIù ECCEZIONALE è UNA LETTERA (8. 10BRE 1832) DELL'ARCHITETTO NAPOLETANO PIETRO BREMBI, CHE ACCOMPAGNA TRE DELIZIOSI LUCIDI CON LA RICOSTRUZIONE MINUZIOSA DEI RILIEVI DI PAESTUM: L'ANFITEATRO CAMPANO E IL QUARTO TEMPIO DI PESTO SONO ILLUSTRATI CON MANO GRAFICAMENTE GENIALE, DI SMALTATO NITORE NEOCLASSICO, MA CON LE ACCENSIONI CROMATICHE CHE ANNUNCIANO UN GUSTO NUOVO; LE MISURE DELLE PIANTE E DELLA VISTA FRONTALE (DEL TEMPIO) SONO ESPRESSE IN PALMI NAPOLETANI E PALMI PARIGINI. I LUCIDI, SPLENDIDAMENTE CONSERVATI, PARLANO DI UNA CIVILTà DEL DISEGNO (E DEL RILIEVO ARCHEOLOGICO) STRAORDINARIAMENTE SMALIZIATA E SAPIENTE, E SONO, INSOMMA, UN'AUTENTICA GIOIA PER GLI OCCHI. (43)

Details
CASA VALLARDI - BEL GRUPPO DI LETTERE AUTOGRAFE DI VARI SCRITTORI, LETTERATI, STORICI DELL'ARTE: TUTTE INDIRIZZATE A GIUSEPPE VALLARDI (FIGLIO DEL FONDATORE ANTONIO) E AD ALTRI MEMBRI DELLA FAMIGLIA CHE NEL SECOLO SCORSO DIEDE VITA ALLA CELEBRE CASA EDITRICE. VI SPICCA UN INTERESSANTE, RICCO CARTEGGIO DI LUIGI BELLI, ABATE E ARTISTA (UNDICI LETTERE TUTTE DEI PRIMISSIMI ANNI DELL'OTTOCENTO), LETTERE DEL CRITICO PARIDE ZAJOTTI, DEL CELEBRE STORICO ATTO VANNUCCI (PRATO 1 AGOSTO 1843, TRE PP. IN-8 CON INDIRIZZO A. IN QUARTA P.); DUE DI BARTOLOMEO GAMBA; UNA DI LUIGI CIBRARIO; DUE DI GIOVANNI VOLPATO; DUE DI RAFFAELLO MORGHEN; DUE DI PAOLO TOSCHI, ECCETERA. NEL LORO INSIEME, I DOCUMENTI DELINEANO UNA STORIA "INTERNA" DEL SORGERE E DELL'AFFERMARSI DI UNO STILE EDITORIALE (NON PER CASO SONO QUASI TUTTI CELEBRI INCISORI) CARATTERIZZATO DALLA RICCHEZZA ORNAMENTALE E ICONOGRAFICA. MA IL DOCUMENTO PIù ECCEZIONALE è UNA LETTERA (8. 10BRE 1832) DELL'ARCHITETTO NAPOLETANO PIETRO BREMBI, CHE ACCOMPAGNA TRE DELIZIOSI LUCIDI CON LA RICOSTRUZIONE MINUZIOSA DEI RILIEVI DI PAESTUM: L'ANFITEATRO CAMPANO E IL QUARTO TEMPIO DI PESTO SONO ILLUSTRATI CON MANO GRAFICAMENTE GENIALE, DI SMALTATO NITORE NEOCLASSICO, MA CON LE ACCENSIONI CROMATICHE CHE ANNUNCIANO UN GUSTO NUOVO; LE MISURE DELLE PIANTE E DELLA VISTA FRONTALE (DEL TEMPIO) SONO ESPRESSE IN PALMI NAPOLETANI E PALMI PARIGINI. I LUCIDI, SPLENDIDAMENTE CONSERVATI, PARLANO DI UNA CIVILTà DEL DISEGNO (E DEL RILIEVO ARCHEOLOGICO) STRAORDINARIAMENTE SMALIZIATA E SAPIENTE, E SONO, INSOMMA, UN'AUTENTICA GIOIA PER GLI OCCHI. (43)