細節
(GARIBALDINA)BELLA RACCOLTA DI CIMELI MANOSCRITTI E AUTOGRAFI DEL TRAVAGLIATO PASSAGGIO DELL'ARMATA DI GARIBALDI IN SICILIA E NEL MERIDIONE D'ITALIA. NEL LORO INSIEME, I DOCUMENTI CONSENTONO UNA RICOSTRUZIONE A TUTTI I LIVELLI (DALL'"UFFICIALE" E "PUBBLICO" AL "PRIVATO" E "TESTIMONIALE") DELL'ANIMUS SOTTESO ALL'IMPRESA, PIù ANCORA CHE DELLE VICENDE ESTERNE, A TUTTI NOTE. COSì ACQUISTA UN RILIEVO INEDITO LA COMMEMORAZIONE AUTOGRAFA (SETTE PP. IN-4 SCRITTE A MATITA), DA PARTE DEL GARIBALDINO GIO. BATTA ZAFFERONI, DEL MAZZINIANO (MA ANCHE CACCIATORE DELLA ALPI) G.B. CARTA: E MEGLIO NON SI POTREBBE, IN FILIGRANA, LEGGERE DELLA NON TANTO SEGRETA AFFINITà TRA IL MODUS OPERANDI DEL GENERALE (E "DONATORE DI REGNI") E QUELLO DELL'ETERNO SOVVERSIVO (MA PUR SEMPRE PADRE DELLA PATRIA). MA SPICCANO PURE NUMEROSI ALTRI DOCUMENTI: COME LA CERTIFICAZIONE AUTOGRAFA FIRMATA, DA PARTE DI FRA GIOVANNI PANTALEO (SU CARTA INTESTATA SEGRETERIA PARTICOLARE DEL CAPPELLANO DI GARIBALDI, NAPOLI 27. OTTOBRE 1860), O LE DUE LETTERE DEL FIGLIO DI DANIELE MANIN, GIORGIO MANIN (UNA DELLE QUALI INDIRIZZATA AD ALEXANDRE DUMAS), O ANCORA LA DIVERTENTE LETTERA DI AGOSTINO BERTANI (GENOVA LI 28 GIUGNO 1860, UNA P. IN-8) SULLA PRATICA DEI CAPPOTTI DI CUI TU MI PARLI (DOVEVANO SERVIRE ALL'ARMATA, NATURALMENTE), ECCETERA ECCETERA ECCETERA. (33)