(RISORGIMENTO) GRILENZONI, GIOVANNI (1796-1868) - ARISTOCRATICO EMILIANO, MAZZINIANO DI FERRO, FU AFFILIATO ALLA CARBONERIA (DOPO AVER MILITATO NEL BATTAGLIONE ESTENSE). FINì ESILIATO IN CANTON TICINO, E DA LUGANO CONTINUò AD ANIMARE ATTIVITà INSURREZIONALI RESTANDO IN CONTATTO CON MAZZINI. QUELLO CHE QUI SI PRESENTA, DI QUESTA FIGURA MENO NOTA MA ESTREMAMENTE INTERESSANTE DEL NOSTRO RISORGIMENTO, è UN CARTEGGIO FITTISSIMO (34 TRA LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE SPESSO LUNGHISSIME - ANCHE 11 PP. IN-8 FITTAMENTE VERGATE -, MINUTE, MEMORIALI E ALTRI MANOSCRITTI VARI) E STRAORDINARIAMENTE COESO: TUTTI I MANOSCRITTI SONO INFATTI INDIRIZZATI A PIETRO CASALI, DA LUGANO, IN UN PERIODO COMPRESO TRA IL 1865 E IL 1866. IL CARTEGGIO, DAVVERO DI GRANDE AMPIEZZA, SI ANNUNCIA SUBITO DEL MASSIMO INTERESSE NEL DELINEARE, DEL MOVIMENTO MAZZINIANO, UNA MEMORIA "POSTUMA" (NEI FATTI), MA RESA CON L'IMMEDIATEZZA D'IMPRESSIONE DEL TESTIMONE E, PIù, DEL COMPRIMARIO; TANTO CHE L'EFFETTO, ALLA LETTURA, NON RISULTA AFFATTO SCORAGGIATO O IN RIPIEGAMENTO. UNA MEMORIA BELLICOSA, MINUZIOSA NEI DETTAGLI, CHE SI LEGGE COME UN ROMANZO (EPISTOLARE, APPUNTO) SULLE VICENDE PIù OSCURE DELL'"ITALIA SEGRETA" DISSEMINATA NELLE PIEGHE DELLE GRANDI PAGINE "PUBBLICHE" DEL RISORGIMENTO. SI CITA (A PURO TITOLO DI ESEMPIO) DALLE PAGINE DATATE LUGANO APRILE 1865: EGLI è COSì EVIDENTE ED AMMISSIBILE CHE MAZZINI NON PUò SVELARE IL MODO COL QUALE HA CONOSCIUTO IL PROTOCOLLO SEGRETO CHE SAREBBE STOLTEZZA IL PRETENDERE CHE PER ESSERE CREDUTO DEBBA PALESARNE LA SORGENTE; LAONDE è FORZA DI ARGOMENTARE LA VERITà DELLE SUE RIVELAZIONI DAL CARATTERE E DAI PRECEDENTI DI LUI... ORA, è QUESTA FORSE LA PRIMA VOLTA CHE DENUNCIA UN FATTO IMPORTANTE? NO. ED IN QUELLI CHE HA DENUNZIATO IN PASSATO HA GIAMMAI INGANNATO? NO.... CI VUOL ALTRO CHE UN PUNGOLO UNA PERSEVERANZA, CHE CI HANNO FATTO DURARE PER TRE ANNI APERTE AD OGNI MESE LE PORTE DI ROMA, BEFFANDOSI DELLA CREDULITà DEI LORO AMATORI, PER VOLERE SCHERZARE IRONICAMENTE.... DA QUESTE POCHE RIGHE SI EVINCE IL TONO DOMINANTE DELLO STERMINATO MEMORANDUM A PUNTATE INDIRIZZATO DAL GRILENZONI AL CASALI: UN TONO FIERAMENTE APOLOGETICO, ANCORA TUTTO RIBELLISTICO E ARDENTE, CHE PERò MANCA DI CONFRONTARSI CON UNA REALTà SOCIALE E CULTURALE, QUELLA DEL PRIMO PERIODO POSTUNITARIO, CHE, BENCHé MANCHI ANCORA L'EPISODIO CONCLUSIVO DELLA PRESA DI ROMA (E CI SARANNO CUSTOZA E LISSA DI MEZZO, NATURALMENTE), GIà TENDE A RIDIMENSIONARE E "IRONIZZARE" SUI MITI RISORGIMENTALI E SEGNATAMENTE CARBONARI (NON A CASO DAVVERO GRILENZONI CITA IL PUNGOLO E LA PERSEVERANZA, TRIBUNE DEI LETTERATI PIù DISILLUSI E SMALIZIATI TRA QUELLI CHE A VARIO TITOLO SI POSSONO RICOLLEGARE AL MOVIMENTO SCAPIGLIATO). IN OGNI CASO, INTERESSANTISSIMO DOCUMENTO. (34)

Details
(RISORGIMENTO) GRILENZONI, GIOVANNI (1796-1868) - ARISTOCRATICO EMILIANO, MAZZINIANO DI FERRO, FU AFFILIATO ALLA CARBONERIA (DOPO AVER MILITATO NEL BATTAGLIONE ESTENSE). FINì ESILIATO IN CANTON TICINO, E DA LUGANO CONTINUò AD ANIMARE ATTIVITà INSURREZIONALI RESTANDO IN CONTATTO CON MAZZINI. QUELLO CHE QUI SI PRESENTA, DI QUESTA FIGURA MENO NOTA MA ESTREMAMENTE INTERESSANTE DEL NOSTRO RISORGIMENTO, è UN CARTEGGIO FITTISSIMO (34 TRA LETTERE AUTOGRAFE FIRMATE SPESSO LUNGHISSIME - ANCHE 11 PP. IN-8 FITTAMENTE VERGATE -, MINUTE, MEMORIALI E ALTRI MANOSCRITTI VARI) E STRAORDINARIAMENTE COESO: TUTTI I MANOSCRITTI SONO INFATTI INDIRIZZATI A PIETRO CASALI, DA LUGANO, IN UN PERIODO COMPRESO TRA IL 1865 E IL 1866. IL CARTEGGIO, DAVVERO DI GRANDE AMPIEZZA, SI ANNUNCIA SUBITO DEL MASSIMO INTERESSE NEL DELINEARE, DEL MOVIMENTO MAZZINIANO, UNA MEMORIA "POSTUMA" (NEI FATTI), MA RESA CON L'IMMEDIATEZZA D'IMPRESSIONE DEL TESTIMONE E, PIù, DEL COMPRIMARIO; TANTO CHE L'EFFETTO, ALLA LETTURA, NON RISULTA AFFATTO SCORAGGIATO O IN RIPIEGAMENTO. UNA MEMORIA BELLICOSA, MINUZIOSA NEI DETTAGLI, CHE SI LEGGE COME UN ROMANZO (EPISTOLARE, APPUNTO) SULLE VICENDE PIù OSCURE DELL'"ITALIA SEGRETA" DISSEMINATA NELLE PIEGHE DELLE GRANDI PAGINE "PUBBLICHE" DEL RISORGIMENTO. SI CITA (A PURO TITOLO DI ESEMPIO) DALLE PAGINE DATATE LUGANO APRILE 1865: EGLI è COSì EVIDENTE ED AMMISSIBILE CHE MAZZINI NON PUò SVELARE IL MODO COL QUALE HA CONOSCIUTO IL PROTOCOLLO SEGRETO CHE SAREBBE STOLTEZZA IL PRETENDERE CHE PER ESSERE CREDUTO DEBBA PALESARNE LA SORGENTE; LAONDE è FORZA DI ARGOMENTARE LA VERITà DELLE SUE RIVELAZIONI DAL CARATTERE E DAI PRECEDENTI DI LUI... ORA, è QUESTA FORSE LA PRIMA VOLTA CHE DENUNCIA UN FATTO IMPORTANTE? NO. ED IN QUELLI CHE HA DENUNZIATO IN PASSATO HA GIAMMAI INGANNATO? NO.... CI VUOL ALTRO CHE UN PUNGOLO UNA PERSEVERANZA, CHE CI HANNO FATTO DURARE PER TRE ANNI APERTE AD OGNI MESE LE PORTE DI ROMA, BEFFANDOSI DELLA CREDULITà DEI LORO AMATORI, PER VOLERE SCHERZARE IRONICAMENTE.... DA QUESTE POCHE RIGHE SI EVINCE IL TONO DOMINANTE DELLO STERMINATO MEMORANDUM A PUNTATE INDIRIZZATO DAL GRILENZONI AL CASALI: UN TONO FIERAMENTE APOLOGETICO, ANCORA TUTTO RIBELLISTICO E ARDENTE, CHE PERò MANCA DI CONFRONTARSI CON UNA REALTà SOCIALE E CULTURALE, QUELLA DEL PRIMO PERIODO POSTUNITARIO, CHE, BENCHé MANCHI ANCORA L'EPISODIO CONCLUSIVO DELLA PRESA DI ROMA (E CI SARANNO CUSTOZA E LISSA DI MEZZO, NATURALMENTE), GIà TENDE A RIDIMENSIONARE E "IRONIZZARE" SUI MITI RISORGIMENTALI E SEGNATAMENTE CARBONARI (NON A CASO DAVVERO GRILENZONI CITA IL PUNGOLO E LA PERSEVERANZA, TRIBUNE DEI LETTERATI PIù DISILLUSI E SMALIZIATI TRA QUELLI CHE A VARIO TITOLO SI POSSONO RICOLLEGARE AL MOVIMENTO SCAPIGLIATO). IN OGNI CASO, INTERESSANTISSIMO DOCUMENTO. (34)