Details
(RISORGIMENTO) MASCHERONI, CARLO (1820-1869) - MAGNIFICO DOCUMENTO DELLA STORIOGRAFIA RISORGIMENTALE, LE CINQUE GIORNATE, CRONACA DELLA INSURREZIONE MILANESE DEL 1848, SONO UN AUTENTICO CLASSICO DELLA NOSTRA LETTERATURA. UN CLASSICO IN GRAN PARTE RIMOSSO POCO DOPO IL SUO APPARIRE, POICHé CERTO LA RICOSTRUZIONE VIBRANTE DEL MASCHERONI NON PUò CERTO VANTARE IL RIGORE SCIENTIFICO E FILOLOGICO CHE DA UN TESTO DI QUESTO GENERE RICHIEDEVA LA STORIOGRAFIA POSITIVISTA DI FINE OTTOCENTO. MA SI TRATTA, INVECE, DI UN CAPOLAVORO DI "STORIA VISSUTA": NEL QUALE GLI AVVENIMENTI PUBBLICI, FILTRATI DALLA COSCIENZA PERTURBATA E COMMOSSA DI CHI NON FU, DEGLI EVENTI, SOLO UN MERO SPETTATORE, ACQUISTANO UN RILIEVO "ROMANZESCO". LA TIPOLOGIA ALLA QUALE APPARTIENE IL TESTO, ALLORA, NON è TANTO STORIOGRAFICA QUANTO, PRECISAMENTE, MEMORIALISTICA. E GLI INTENTI DELL'AUTORE (MORTO PROPRIO ALLA VIGILIA DEL COMPIMENTO SOSPIRATO DEL DECENNALE PROCESSO DI UNIFICAZIONE) SONO CON TUTTA EVIDENZA "MILITANTI", TESI CIO/GE AL RICONOSCIMENTO DEI FATTI DEL '48 (E DEL LORO SPIRITO) COME CODICE GENETICO PROFONDO DI UNA VITA NAZIONALE CHE IL REDUCE DEL RISORGIMENTO VEDEVA INVECE, GIà NEI PRIMI ANNI POSTUNITARI, DRAMMATICAMENTE DIFFORME. IN QUESTO SENSO LA DEDICA DELL'OPERA PARLA GIà CHIARISSIMO: AL COMUNE DI MILANO NOBILE DELLE CINQUE GIORNATE A MEMORIA E LEZIONE DI VIVERE POLITICO DEDICA L'AUTORE (E SI LEGGANO POI LE TESE FRASI DELL'IRRUENTE "PREFAZIONE", CHE NON PER CASO APPELLA IN INCIPIT I PROPRI LETTORI CON L'ATTRIBUTO DI CITTADINI,, CHE VUOLE RICORDARE, CERTO, MAI SOPITE MEMORIE GIACOBINE, MA ANCHE L'INDIVIDUAZIONE DELLA COLLETTIVITà MUNICIPALE COME AVANGUARDIA IDEALE DI UN VIVERE POLITICO CHE LA CAPITALE, EVIDENTEMENTE ACCUSA MASCHERONI - SIA ESSA COME ALLORA TORINO O, COME DI Lì A POCO E FINO A OGGI, ROMA -, NON è INVECE IN GRADO DI INCARNARE DEGNAMENTE). DELLE CINQUE GIORNATE MASCHERONIANE è QUI PRESENTE QUELLA CHE UNA MANO RECENZIORE HA DEFINITO AL FRONTESPIZIO LA 1A MINUTA: CIOè LA PRIMA STESURA AUTOGRAFA, IN CHIARO, CONSEGNATA ALLA TIPOGRAFIA PER LAVORAZIONE (CHE VENNE POI IMPLEMENTATA CON UNA SERIE DI MATERIALI QUI RIPORTATI IN APPENDICE, IN UNA SERIE DI FOGLI A PARTE, IN TOTALE 11 PP. IN-8 E 6 IN-4). ESSA CONSTA DI 36 PP. NUMERATE, IN-4, FITTAMENTE VERGATE A UNA COLONNA, CON LA COLONNA DI SINISTRA LASCIATA PER LE NON INFREQUENTI CORREZIONI. IMPORTANTISSIMO AUTOGRAFO.