Details
BONGHI, RUGGIERO (1826-1895) - INDIMENTICABILE FIGURA DI ERUDITO TENDENZIALMENTE ONNISCIENTE, FIGURA D'ANTAN CHE OGGI PARREBBE IMPENSABILE, BONGHI FU UNO DEI MASSIMI PROTAGONISTI DELLA CULTURA ITALIANA DEL SECONDO OTTOCENTO, INCARNANDO A PERFEZIONE PREGI E LIMITI DI UN "MODELLO" D'INTELLETTUALE, IL FILOLOGO POSITIVISTA, CHE BEN SI PRESTA A GUSTOSE PARODIE MA CHE HA ISTITUITO IN QUALCHE MODO, NEL NOSTRO PAESE, LA CONCEZIONE STESSA DI "INTELLETTUALE": PRIMA DEL GRANDE SOMMOVIMENTO IMPRESSO DA UN'APPARIZIONE COME QUELLA DI CROCE. E IN COMUNE COL GRANDE STUDIOSO DELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA MOLTO AVEVA BONGHI, A BEN VEDERE: INTANTO GLI ANNI "MATTI E DISPERATISSIMI" DI STUDIO GIOVANILE, CHE NE FECERO UNO DEI PIù ATTENDIBILI TRADUTTORI DI PLATONE PRIMA DI ARRIVARE AI VENT'ANNI; E POI LA VORACITà INESAURIBILE DEGLI INTERESSI, LA CAPACITà DI INTERVENIRE A TUTTO CAMPO SU OGNI BRANCA DELLO SCIBILE UMANISTICO, E SOPRATTUTTO LA VOLONTà "CIVILE" DI METTERE A DISPOSIZIONE DELL STATO LE SUE GRANDI CAPACITà ORGANIZZATIVE. BONGHI INFATTI, DOPO ALCUNI ANNI DI SEDIZIONE SOTTO IL TALLONE BORBONICO, SI PROPOSE BEN PRESTO QUALE CANDIDATO ALLA CAMERA, RICOPRENDOVI UN SEGGIO PRESSOCHé ININTERROTTAMENTE, DAL '61 AL '92. E IMPORTANTE FU LA SUA OPERA QUALE MEMBRO DELLA COMMISSIONE LINGUISTICA PRESIEDUTA DA MANZONI (IMPORTANTISSIMO TRA GLI SCRITTI LINGUISTICI DI QUESTI è PROPRIO LA "LETTERA APERTA" INVIATA A BONGHI NEL '69, NELLA QUALE TRA L'ALTRO CONTESTAVA L'UTILITà A FINI TEORICI DI UN'AUCTORITAS QUALE QUELLA DEL DE VULGARI ELOQUENTIA DANTESCO), NONCHé QUELLA SVOLTA QUALE MINISTRO DELL'ISTRUZIONE DAL '72 AL '74. DECISIVA FU LA SUA SPINTA QUANDO SI TRATTò DI ISTITUIRE LE BIBLIOTECHE NAZIONALI (E IN PARTICOLARE QUELLA OGGI INTITOLATA A VITTORIO EMANUELE II, A ROMA); MENTRE INTERAMENTE A LUI SI DEVE LA NASCITA DI UNA DELLE PIù IMPORTANTI RIVISTE DELL'ITALIA LIBERALE, LA CULTURA (ANCOR OGGI ATTIVA). MA NON SI POTEVA FINORA IMMAGINARE QUANTO SIMILE AL CROCE A VENIRE FOSSE LA FIGURA DELL'APPARENTEMENTE GRIGIO BONGHI IN UN ASPETTO PARTICOLARISSIMO, CHE GETTA UNA LUCE NUOVA SULLA SUA PERSONALITà: E CIOè L'ATTITUDINE ALL'AUTOANALISI E ALL'INTIMISMO. RISPETTO AL CELEBERRIMO CONTRIBUTO ALLA CRITICA DI ME STESSO, GLI SCRITTI INTIMI DI BONGHI RIVELANO - PARADOSSALMENTE - UNA MINORE INFLUENZA, DA PARTE DELL'HABITUS POSITIVISTA: E SI LEGGONO ANZI COME UN VERO E PROPRIO DOCUMENTO PRIVATO, CHE OSPITA AFFASCINANTI NOTAZIONI NON SOLO LETTERARIE E STORICO-ERUDITE, MA ANCHE UN INATTESO PIGLIO AFORISTICO, UNA SENTENZIOSITà CHE PROBABILMENTE A BONGHI DERIVAVA DALLO STUDIO ASSIDUO DEGLI AMATI GRECI DEL SECOLO D'ORO. GRAN PARTE DELLE BEN 206 CARTE AUTOGRAFE DI BONGHI QUI PRESENTI SONO OCCUPATE DA QUESTO DISORDINATO E DISCONTINUO ZIBALDONE, O, COME LI DEFINISCE LO STESSO AUTORE IN UNA LETTERA ALLO ZANNONI DELLA QUALE SI CONSERVA LA MINUTA, DAI SUOI PENSIERUCCI. PROPRIO ALL'AMICO E DISCEPOLO GIOVANNI ZANNONI (NATO A BRINDISI NEL 1866, MA SEMPRE RESIDENTE A ROMA), REDATTORE CAPO DELLA CULTURA E SUO FACTOTUM, ANZI, FIGLIO SPIRITUALE, BONGHI AFFIDò QUESTO INTERESSANTISSIMO MATERIALE (NELLA MINUTA CIT. SI LEGGE INFATTI: NON TROVO I MIEI PENSIERUCCI. DOVETE AVERVEGLI PORTATI A CASA, FORSE PER COPIARLI. COPIATELI PURE; MA IL MIO DETTO METTETELO A POSTO. SE M'AVESTE DETTO DI PORTARLI VIA, SAREBBE STATO MOLTO MEGLIO, PERCHé HO PERSO UN QUARTO D'ORA A PERSUADERMI CHE NON C'ERANO) PERCHé VENISSE ORDINATO E MESSO IN COPIA. SI TRATTA, IN EFFETTI, DI UNO DEI CORPUS DIARISTICI (SE è POI CORRETTO USARE QUESTO TERMINE IN UN CASO COME QUESTO) PIù INTERESSANTI DEL TARDO OTTOCENTO ITALIANO: SOSPESO TRA UN TAGLIO "FILOSOFICO" DI STAMPO NEOSOFISTICO (IL MONDO - COME SI CHIAMA QUEL COMPLESSO DI PERSONE, CHE S'IMMAGINA DI TROVARSI IN CIMA DELLA VARIETà DI CIASCUN PAESE - è IL PIù CURIOSO FENOMENO CHE SI VEDE: è PIENO DI VUOTO, ROMA, 11 GENN. 1892) E APPUNTI PIù SENTITAMENTE PERSONALI, CHE INCORNICIANO UNA PRECOCE, TRISTE SENILITà. LA RAFFIGURAZIONE PIù ICASTICA DI QUESTO STATO D'ANIMO DEL GRANDE STUDIOSO è IN OGNI CASO RAPPRESENTATA DALLA BELLISSIMA FOTOGRAFIA RIPRODOTTA (CM. 16 X 11) FORMATO CABINET (ROMA, CONIUGI CANè), CON DEDICA AUTOGRAFA A ZANNONI: E NON HA TROPPO BISOGNO DI COMMENTI (LA DELIZIA DEI FIORELLINI APPASSITI ALL'OCCHIELLO DELLA GIACCA LA POTREBBE DESCRIVERE SOLO UN GOZZANO!). C'è COMUNQUE UN'ALTRA PARTE DELL'ARCHIVIO, QUELLA DEL COTé ACCADEMICO, "SERIO": CON INTERESSANTISSIME MINUTE DI LETTERE PERSONALI INVIATE AI PIù IMPORTANTI PERSONAGGI DELL'INTRICATA POLITICA ITALIANA DEGLI ANNI '80 (SPICCANO LE LETTERE A DEPRETIS), NELLE QUALI BONGHI SI BATTE CON PIGLIO ANCORA ABBASTANZA RISOLUTO PER LE SUE GRANDI FRONTIERE IDEALI (LA QUESTIONE DELLA SCUOLA, LE BIBLIOTECHE NAZIONALI, ECC.). C'è POI UN GRUPPO DI 25 AUTOGRAFI DI ALTRI PERSONAGGI: LETTERE INVIATE A BONGHI, UN PICCOLO ARCHIVIO INTITOLATO AL RIZZI, ECC.
UN GROSSO ARCHIVIO è ANCHE QUELLO DEL DISCEPOLO, ZANNONI, COMPOSTO DI 242 TRA AUTOGRAFI E OPUSCOLI A STAMPA (SPICCA LA FONDAMENTALE RICERCA SU I PRECURSORI DI MERLIN COCAI, CHE FU LA SUA TESI DI LAUREA, NELL'87, E POI CI SONO GLI IMPORTANTI STUDI CHE GLI VALSERO LA CATTEDRA IN STORIA LETTERARIA DEL RINASCIMENTO PRESSO LA "SAPIENZA"). ANCHE IN QUESTO CASO GIOVA SUDDIVIDERE IL CORPUS TRA "PUBBLICO" E "PRIVATO". ANZITUTTO, LE LETTERE INVIATEGLI DA IMPORTANTI STUDIOSI ITALIANI E STRANIERI DELL'EPOCA (NON MANCANO QUELLE DI BONGHI, DELLE QUALI INFATTI VI ERANO MOLTE MINUTE NELL'ARCHIVIO DEL MAESTRO), ANCHE DI GRAN NOME, COME GRAZIADIO ISAIA ASCOLI; MINUTE E LETTERE PROPRIE; VARIE DOCUMENTAZIONI RELATIVE ALLA SUA COLLABORAZIONE ALLE RIVISTE (SOPRATTUTTO ALLA CULTURA); UNA DELIZIOSA RACCOLTA DI RARI OPUSCOLI ERUDITI DOVUTI ALL'ERUDIZIONE DELLO ZANNONI, E OSPITATI DA PLAQUETTES PER NOZZE E ANALOGHE PUBBLICAZIONI (AUTENTICHE, RICERCATE RARITà BIBLIOGRAFICHE), ECCETERA. MA, ANCHE IN QUESTO CASO, SPICCA LA PARTE "PRIVATA", DA SUDDIVIDERE IN DUE PARTI: UN IMPRESSIONANTE ARCHIVIO DI TRASCRIZIONI DA ANTICHI CODICI (CHE RIEMPIE TRE GROSSE CARTELLE), ANCHE DA BIBLIOTECHE DI DIFFICILISSIMA ACCESSIBILITà (MA LA MAGGIOR PARTE è DALLA APOSTOLICA VATICANA), CHE SI IMMAGINA FARà LA GIOIA DEI FILOLOGI ROMANZI; E UNA SERIE DI AGENDINE E TACCUINI CONTENENTI GLI APPUNTI DELLO STUDIOSO, SPESSO ANCORA TRATTI DA CODICI, MA TALVOLTA INVECE PREPARATORI DELLE PROPRIE PUBBLICAZIONI, E CON INSERTI DUNQUE DI UN "PRIVATO" VERO E PROPRIO - CHE IN OGNI CASO NON SI LIBERA MAI CON L'ABBANDONO DEL VECCHIO BONGHI... (473)
UN GROSSO ARCHIVIO è ANCHE QUELLO DEL DISCEPOLO, ZANNONI, COMPOSTO DI 242 TRA AUTOGRAFI E OPUSCOLI A STAMPA (SPICCA LA FONDAMENTALE RICERCA SU I PRECURSORI DI MERLIN COCAI, CHE FU LA SUA TESI DI LAUREA, NELL'87, E POI CI SONO GLI IMPORTANTI STUDI CHE GLI VALSERO LA CATTEDRA IN STORIA LETTERARIA DEL RINASCIMENTO PRESSO LA "SAPIENZA"). ANCHE IN QUESTO CASO GIOVA SUDDIVIDERE IL CORPUS TRA "PUBBLICO" E "PRIVATO". ANZITUTTO, LE LETTERE INVIATEGLI DA IMPORTANTI STUDIOSI ITALIANI E STRANIERI DELL'EPOCA (NON MANCANO QUELLE DI BONGHI, DELLE QUALI INFATTI VI ERANO MOLTE MINUTE NELL'ARCHIVIO DEL MAESTRO), ANCHE DI GRAN NOME, COME GRAZIADIO ISAIA ASCOLI; MINUTE E LETTERE PROPRIE; VARIE DOCUMENTAZIONI RELATIVE ALLA SUA COLLABORAZIONE ALLE RIVISTE (SOPRATTUTTO ALLA CULTURA); UNA DELIZIOSA RACCOLTA DI RARI OPUSCOLI ERUDITI DOVUTI ALL'ERUDIZIONE DELLO ZANNONI, E OSPITATI DA PLAQUETTES PER NOZZE E ANALOGHE PUBBLICAZIONI (AUTENTICHE, RICERCATE RARITà BIBLIOGRAFICHE), ECCETERA. MA, ANCHE IN QUESTO CASO, SPICCA LA PARTE "PRIVATA", DA SUDDIVIDERE IN DUE PARTI: UN IMPRESSIONANTE ARCHIVIO DI TRASCRIZIONI DA ANTICHI CODICI (CHE RIEMPIE TRE GROSSE CARTELLE), ANCHE DA BIBLIOTECHE DI DIFFICILISSIMA ACCESSIBILITà (MA LA MAGGIOR PARTE è DALLA APOSTOLICA VATICANA), CHE SI IMMAGINA FARà LA GIOIA DEI FILOLOGI ROMANZI; E UNA SERIE DI AGENDINE E TACCUINI CONTENENTI GLI APPUNTI DELLO STUDIOSO, SPESSO ANCORA TRATTI DA CODICI, MA TALVOLTA INVECE PREPARATORI DELLE PROPRIE PUBBLICAZIONI, E CON INSERTI DUNQUE DI UN "PRIVATO" VERO E PROPRIO - CHE IN OGNI CASO NON SI LIBERA MAI CON L'ABBANDONO DEL VECCHIO BONGHI... (473)