Lot Essay
Antonia Ghini, vissuta sino all'età di due anni e nove mesi a causa del vaiolo, fu esponente di una delle famiglie di maggior rilievo a Bologna nella seconda metà del Cinquecento.
Lavinia Fontana fu molto vicina alla famiglia Ghini: il padre di Antonia, Vincenzo, fece da intermediario al fidanzamento della pittrice e la madre, Silla, fu la madrina di una delle figlie di Lavinia.
Dal 1582 al 1592 la Fontana dipinse moltissimi ritratti, consolidando la sua fama presso l'aristocrazia bolognese. Il presente ritratto, datato 1583, ricorda nella postura e nell'abbigliamento altre effigi infantili eseguite in questo periodo: il 'Bambino con cane' in ubicazione ignota, la 'Ippolita Savignani a dodici mesi' a South Queesferry, Hopetoun House, e la 'Bambina con cane', ibidem.
Lavinia Fontana fu molto vicina alla famiglia Ghini: il padre di Antonia, Vincenzo, fece da intermediario al fidanzamento della pittrice e la madre, Silla, fu la madrina di una delle figlie di Lavinia.
Dal 1582 al 1592 la Fontana dipinse moltissimi ritratti, consolidando la sua fama presso l'aristocrazia bolognese. Il presente ritratto, datato 1583, ricorda nella postura e nell'abbigliamento altre effigi infantili eseguite in questo periodo: il 'Bambino con cane' in ubicazione ignota, la 'Ippolita Savignani a dodici mesi' a South Queesferry, Hopetoun House, e la 'Bambina con cane', ibidem.