LEOPARDI, Giacomo (1798-1837). Cimelio leopardiano. Commovente nella sua modestia, spia per di un universo sconfinato. L'universo della biblioteca di padre Monaldo: che per primo vide, "entro dipinta gabbia", le evoluzioni intellettuali del giovanissimo genio in (splendida) cattivit. Si tratta di un piccolissimo (mm. 90 x 63) cartellino cartaceo (macchie di umidit, ingiallimento generalizzato e affaticamento al margine destro non ledono il testo) sul quale, di pugno del giovane Leopardi, figura il titolo (Notizie Geografiche ad uso de' Giovani) di un'opera, i suoi dati bibliografici ("Vol. I. 12. Lucca 1751.") e la segnatura sui monaldeschi scaffali ("V. h. 11."). In calce, l'autentica della sorella del poeta: " questo il carattere di Giacomo Leopardi. Paolina Leopardi".

Details
LEOPARDI, Giacomo (1798-1837). Cimelio leopardiano. Commovente nella sua modestia, spia per di un universo sconfinato. L'universo della biblioteca di padre Monaldo: che per primo vide, "entro dipinta gabbia", le evoluzioni intellettuali del giovanissimo genio in (splendida) cattivit. Si tratta di un piccolissimo (mm. 90 x 63) cartellino cartaceo (macchie di umidit, ingiallimento generalizzato e affaticamento al margine destro non ledono il testo) sul quale, di pugno del giovane Leopardi, figura il titolo (Notizie Geografiche ad uso de' Giovani) di un'opera, i suoi dati bibliografici ("Vol. I. 12. Lucca 1751.") e la segnatura sui monaldeschi scaffali ("V. h. 11."). In calce, l'autentica della sorella del poeta: " questo il carattere di Giacomo Leopardi. Paolina Leopardi".
;