Lucio Fontana (1899-1968)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… 显示更多
Lucio Fontana (1899-1968)

Concetto spaziale

细节
Lucio Fontana (1899-1968)
Concetto spaziale
firmato L. Fontana (in basso a destra); firma e titolo L. Fontana "Concetto spaziale" (sul retro)
olio su tela
cm 115,4x88,4
Eseguito nel 1962
来源
Galerie Benador, Givevra
Galleria d'Arte Sianesi, Milano
出版
E. Crispolti, Lucio Fontana Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Milano 2006, Tomo II, p. 584, n. 62 O 46 (illustrato) E. Crispolti, Lucio Fontana, Bruxelles 1974, Vol. II, pp. 118-119 (illustrato)
E. Crispolti, Fontana. Catalogo generale, Milano 1986, Vol. I, p. 400 (illustrato)
注意事项
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer''s for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 20.000,00 26% of the excess of the hammer price above € 20.000,00 and up and including € 800.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €800.000,00

拍品专文

Un cratere domina il centro del Concetto spaziale qui riprodotto.
Eseguito nel 1962, questo lavoro combina perfettamente diversi idiomi dell'arte di Fontana. Se da un lato il foro recide la bidimensionalità del quadro, rendendolo più di un normale quadro ed implicando l'esistenza di un piano da cui l'opera era inizialmente esclusa, è evidente anche la suggestione del paesaggio lunare.
Non si tratta di una semplice apertura, un portale verso le infinite possibilità dell'arte che Fontana aveva rivelato al mondo perforando il suo supporto; è il cratere stesso un minuscolo paesaggio. La sua tridimensionalità è data non solo dalla sua natura di buco, bensì anche dai bordi incrostati, che fuoriescono dalla superficie ed entrano nello spazio dello spettatore. Inoltre, i contorni tracciati nella brillante vernice rosa suggeriscono l'idea di una mappatura, come se rappresentassero i margini della luna stessa.
Lo stesso Fontana afferma: "La scoperta del cosmo apre una nuova dimensione...È infinito, quindi realizzo un buco in questa tela, che era alla base di tutte le arti, ed ho creato una dimensione infinita...l'idea è precisamente che si tratta di una nuova dimensione corrispondente al cosmo."
In Concetto spaziale, Fontana ha rappresentato il raggiungimento di questa nuova prospettiva sia attraverso il buco, sia attraverso i contorni.