拍品專文
Per l'attribuzione del presente dipinto si veda, al pari del Sansone e Dalila offerto nella presente vendita, Giuditta e Oloferne in ubicazione ignota (cf. S. e S. Martinotti, Pietro Francesco Guala, aggiornamento e completamento del primo volume, Villanova Monferrato, 1998, pp. 38-39).
Maestro periferico ed eccentrico annoverato alle tendenze del Barocchetto nell'Italia settentrionale, formatosi all'incrocio tra una fitta serie di tendenze figurative attinte in Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto, Guala fu attivo soprattutto in Piemonte e concluse la sua carriera a Milano, dove decorò la sagrestia della Chiesa di San Francesco di Paola (per un sommario sull'attività del pittore cf. S. e S. Martinotti, Pietro Francesco Guala, Torino, 1976).
Maestro periferico ed eccentrico annoverato alle tendenze del Barocchetto nell'Italia settentrionale, formatosi all'incrocio tra una fitta serie di tendenze figurative attinte in Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto, Guala fu attivo soprattutto in Piemonte e concluse la sua carriera a Milano, dove decorò la sagrestia della Chiesa di San Francesco di Paola (per un sommario sull'attività del pittore cf. S. e S. Martinotti, Pietro Francesco Guala, Torino, 1976).