Enrico Castellani (N. 1930)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… 顯示更多
Enrico Castellani (N. 1930)

Superficie

細節
Enrico Castellani (N. 1930)
Superficie
firma, titolo e data Enrico Castellani - Superficie - 1973 (sul retro)
estroflessioni e introflessioni su tela
cm 150x150
Eseguito nel 1973
Opera registrata presso l'Archivio Castellani, Milano
來源
Galleria dell'Ariete, Milano
Galleria la Tartaruga, Roma
ivi acquisito dal padre dell'attuale proprietario nel 1974
展覽
Parma, Università di Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Dipartimento Arte Contemporanea, Sala della Scuderia alla Pilotta, Enrico Castellani, 1976, cat., n. 90
注意事項
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 5.000,00 26% of the excess of the hammer price above €5.000,00 and up and including € 400.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €400.000,00
拍場告示
La tecnica esatta è acrilico e resina poliestere su tela
Autentica dell'Archivio Castellani, Milano, n. 73-014
The right medium is acrylic and polyester resin on canvas
Certificate of authenticity by Archivio Castellani, Milan, no. 73-014

拍品專文

"Le cose mie possono essere fatte in moltissimi materiali diversi, però c'è un tale travaglio di ricerca tecnologica e di organizzazione che, a un certo punto, uno si rende conto che non ne vale più la pena. Ci sono dei mezzi molto più diretti e immediati che servono egregiamente al bisogno. Tu hai parlato, ieri sera, di una differenza fondamentale tra quello che faccio io e quello che fanno Fabro e Paolini, proprio come metodologia poetica [...] siamo ai due poli opposti, però è molto strano che, anche loro, quando poi vogliono realizzare le loro cose, arrivano a realizzarle con la tecnica più semplice possibile, una tecnica tradizionale, artigianale, senza far ricorso a tecnologie avanzate: per un bisogno di immediatezza" (Enrico Castellani intervistato da Carla Lonzi, Autoritratto, 1969, cit. in A. Zevi, Castellani, Ravenna 1984, p. 66)