Details
LEGGI RAZZIALI 1939-42. TRIO LESCANO - Le componenti del gruppo vocale più popolare del Novecento italiano - Judith, Katarina e Alexandra LESCHAN - non solo non erano italiane ma olandesi (anche se di cittadinanza ungherese): erano, soprattutto, ebree. Il che, dopo le vergognose Leggi Razziali promulgate dal regime fascista nel 1938, rappresentò evidentemente un problema: per loro, ovvio, ma anche per il regime che aveva abbondantemente sfruttato la loro popolarità. Il provvedimento di espulsione costituì a lungo una spada di Damocle, ma alla fine le tre sorelle canterine restarono in buona sostanza indisturbate; non così si può dire per la loro madre, Eva De Leeuwe in Leschan, della quale si persero le tracce. L'intero incartamento relativo a questa vicenda drammatica e, insieme, emblematica è qui raccolto: per esempio la sospirata dichiarazione del Ministero degli Interni, 15 NOV. 1939 Anno XVIII, secondo la quale le tre interessate devono considerarsi a tutti gli eggetti di legge non appartenenti alla razza ebraica; la richiesta delle medesime perché tale status venisse esteso anche alla madre (soggiornando in Italia non per ragioni di lavoro ma esclusivamente per assistere moralmente le scriventi (la più giovane delle quali ha venti anni) e ricevere, a sua volta, morale e materiale assistenza dalle sottoscritte medesime che provvedono, col provento del loro lavoro, al suo sostentamento); la loro richiesta di cittadinanza italiana; certificati penali e altri documenti richiesti dalle autorità per accertamenti (la R. PREFETTURA DI TORINO certifica per esempio, il 23 settembre 1941, che Le straniere in oggetto [...] sono nubili e risultano di buona condotta morale e politica e di sentimenti favorevoli all'Italia ed al Regime), ecc. I vari documenti a stampa sono firmati, di volta in volta, dalle tre sorelle, dal Direttore generale dell'E.I.A.R. Palmieri, dal Ministro Buffarini Guidi, dal Segretario del Fascio di Torino Ferretti, e da una quantità di altri funzionari, testimoni, a vario titolo interessati. Una piccola, tremenda storia italiana. Componimenti poetici di Leopardi NON SONO MAI COMPARSI SUL MERCATO ANTIQUARIO.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way:
24% on the hammer price of the first € 150,000,00
18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.