LEOPARDI, Giacomo (1798-1837). Manoscritto letterario autografo in forma di lettera, una pagina 4° con indirizzo pure autografo (Alla Nobil Donna La Sig.ra Con.sa Virginia Mosca Leopardi. In Sue mani), datato 25. Giugno 1810 e intitolato Alla Signora Con.sa Virginia Leopardi. Questi diciotto versi martelliani (composti da un settenario sdrucciolo e uno piano), nell'Indice d'autore dei propri scritti "puerili", è indicato come risalente al 1811 (ma, annota Amoretti editore del testo su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000, il particolare si spiega col fatto che di molte di queste composizioni Leopardi conservava più stesure successive). Il componimento mostra qualche barlume del Leopardi a venire; la figura della nonna - scrive Amoretti - "vi è delineata con tenerezza affettiva: il 'volto placido' e la naturale gentilezza alimentano un modello femminile che possiamo ritrovare ancora nelle pagine del diario sentimentale del 1817, dove Gertrude, pesarese al p
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
LEOPARDI, Giacomo (1798-1837). Manoscritto letterario autografo in forma di lettera, una pagina 4° con indirizzo pure autografo (Alla Nobil Donna La Sig.ra Con.sa Virginia Mosca Leopardi. In Sue mani), datato 25. Giugno 1810 e intitolato Alla Signora Con.sa Virginia Leopardi. Questi diciotto versi martelliani (composti da un settenario sdrucciolo e uno piano), nell'Indice d'autore dei propri scritti "puerili", è indicato come risalente al 1811 (ma, annota Amoretti editore del testo su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000, il particolare si spiega col fatto che di molte di queste composizioni Leopardi conservava più stesure successive). Il componimento mostra qualche barlume del Leopardi a venire; la figura della nonna - scrive Amoretti - "vi è delineata con tenerezza affettiva: il 'volto placido' e la naturale gentilezza alimentano un modello femminile che possiamo ritrovare ancora nelle pagine del diario sentimentale del 1817, dove Gertrude, pesarese al pari di Virginia, è lodata per le 'maniere benigne, e, secondo me, graziose, lontanissime dalle affettate, molto meno lontane dalle primitive, tutte proprie delle Signore di Romagna e particolarmente delle Pesaresi, diversissime, ma per una certa qualità inesprimibile, dalle nostre Marchegiane'": Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti In Elicona è solito destar vaghi concenti. E quei Poeti miseri che non san fare un corno Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno. A questo io stesso m'occupo, che sono un di costoro, E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro. Or dunque il frutto nobile della fatica mia Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria. Spero che in volto placido accetterete il dono E dell'ardir, che presimi darete a me perdono. Prendetelo di grazia, e quindi se mai fia, Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia, Quell'acqua sì odorifera, quell'acqua istessa, Al Precettor buonissima per celebrar la Messa. Se dopo tante prediche che far non ne sapete Nel cacator buttatelo, o dove mai volete. Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno, Del resto cosa importami? sarò contento appieno.

Details
LEOPARDI, Giacomo (1798-1837). Manoscritto letterario autografo in forma di lettera, una pagina 4° con indirizzo pure autografo (Alla Nobil Donna La Sig.ra Con.sa Virginia Mosca Leopardi. In Sue mani), datato 25. Giugno 1810 e intitolato Alla Signora Con.sa Virginia Leopardi. Questi diciotto versi martelliani (composti da un settenario sdrucciolo e uno piano), nell'Indice d'autore dei propri scritti "puerili", è indicato come risalente al 1811 (ma, annota Amoretti editore del testo su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000, il particolare si spiega col fatto che di molte di queste composizioni Leopardi conservava più stesure successive). Il componimento mostra qualche barlume del Leopardi a venire; la figura della nonna - scrive Amoretti - "vi è delineata con tenerezza affettiva: il 'volto placido' e la naturale gentilezza alimentano un modello femminile che possiamo ritrovare ancora nelle pagine del diario sentimentale del 1817, dove Gertrude, pesarese al pari di Virginia, è lodata per le 'maniere benigne, e, secondo me, graziose, lontanissime dalle affettate, molto meno lontane dalle primitive, tutte proprie delle Signore di Romagna e particolarmente delle Pesaresi, diversissime, ma per una certa qualità inesprimibile, dalle nostre Marchegiane'": Di fiori un serto vivido, che Apollo a noi presenti In Elicona è solito destar vaghi concenti. E quei Poeti miseri che non san fare un corno Fiori a raccor divertonsi per tutto il santo giorno. A questo io stesso m'occupo, che sono un di costoro, E stanco poi distendomi sotto un opaco alloro. Or dunque il frutto nobile della fatica mia Umil presento, e inchinomi a Vostra Signoria. Spero che in volto placido accetterete il dono E dell'ardir, che presimi darete a me perdono. Prendetelo di grazia, e quindi se mai fia, Che in un vasetto pongasi, o in quello che si sia, Quell'acqua sì odorifera, quell'acqua istessa, Al Precettor buonissima per celebrar la Messa. Se dopo tante prediche che far non ne sapete Nel cacator buttatelo, o dove mai volete. Basta, che di riceverlo non isdegniate almeno, Del resto cosa importami? sarò contento appieno.
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.