LEOPARDI, Giacomo. Manoscritto letterario autografo firmato, tre pagine 8° picc., All'Ill.mo Sig.r Don Sebastiano Sanchini (titolo in testa al manoscritto), corrispondente a quella indicata - nell'Indice d'autore delle Opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso - come Lettera bernesca ditirambica (tale in effetti il modello del componimento, 40 versi polimetri suddivisi in strofe di ineguale misura: ottonari, quinari e decasillabi, per lo più a rima baciata) e precedentemente perduta. Il manoscritto, ritrovato nel 2000 in una biblioteca vicentina unitamente al successivo, è stato pubblicato da Giovanni G. Amoretti su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000. Si tratta evidentemente di uno degli scritti rubricati come "puerili", risalente infatti al 1810 (e quasi tutti pubblicati nel 1972 a cura di Maria Corti, Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810). Don Sanchini fu l'istitutore di Giacomo e del fratello Carlo dal 1807 al 1812
Where there is no symbol Christie's generally sell… 顯示更多
LEOPARDI, Giacomo. Manoscritto letterario autografo firmato, tre pagine 8° picc., All'Ill.mo Sig.r Don Sebastiano Sanchini (titolo in testa al manoscritto), corrispondente a quella indicata - nell'Indice d'autore delle Opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso - come Lettera bernesca ditirambica (tale in effetti il modello del componimento, 40 versi polimetri suddivisi in strofe di ineguale misura: ottonari, quinari e decasillabi, per lo più a rima baciata) e precedentemente perduta. Il manoscritto, ritrovato nel 2000 in una biblioteca vicentina unitamente al successivo, è stato pubblicato da Giovanni G. Amoretti su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000. Si tratta evidentemente di uno degli scritti rubricati come "puerili", risalente infatti al 1810 (e quasi tutti pubblicati nel 1972 a cura di Maria Corti, Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810). Don Sanchini fu l'istitutore di Giacomo e del fratello Carlo dal 1807 al 1812, l'occasione del componimento consiste nella decisione da parte sua, nell'ottobre del 1810, di cambiare l'orario giornaliero di lezione, aggiungendo a esso anche tre ore serali, in vista dell'annuale saggio d'esame previsto per il successivo mese di febbraio: Illustrissimo Signore, Immortal, gran Precettore, Mi par cosa vergognosa Senza dire qualche cosa Il dovere incominciare Verso sera a studiare. Dunque su, Calliope amica, Torna presto alla fatica, Incomincia un po' a cantare, E lei resti ad ascoltare. Verso la sera, Fra l'ombra nera Lieti studiamo, Nason spregiamo In un bruttissimo Libro, sporchissimo, Che pure è buono A darsi in dono A quel che vende, E allegro prende Libri stracciati, Libri sporcati. Ma il Precettore Ha un libro bello Espresso in quello Vede il dolore Del poveretto Nason, diletto. Dunque andiamo, studiamo contenti Precettore immortale, e giocoso, Che sollevi le cure, e gli stenti Dello studio, ch'è un po' faticoso. Lasciam pur la fatica diurna, Cominciam la fatica notturna. Ma per ora soscriver mi voglio E lasciar di far versi l'imbroglio. Servitore Devotissimo, E scolare obbligatissimo. Recanati è il mio paese, E d'Ottobre siam nel mese.

細節
LEOPARDI, Giacomo. Manoscritto letterario autografo firmato, tre pagine 8° picc., All'Ill.mo Sig.r Don Sebastiano Sanchini (titolo in testa al manoscritto), corrispondente a quella indicata - nell'Indice d'autore delle Opere composte da Giacomo Leopardi compilati da lui stesso - come Lettera bernesca ditirambica (tale in effetti il modello del componimento, 40 versi polimetri suddivisi in strofe di ineguale misura: ottonari, quinari e decasillabi, per lo più a rima baciata) e precedentemente perduta. Il manoscritto, ritrovato nel 2000 in una biblioteca vicentina unitamente al successivo, è stato pubblicato da Giovanni G. Amoretti su "Resine", XXII, 84, aprile-giugno 2000. Si tratta evidentemente di uno degli scritti rubricati come "puerili", risalente infatti al 1810 (e quasi tutti pubblicati nel 1972 a cura di Maria Corti, Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810). Don Sanchini fu l'istitutore di Giacomo e del fratello Carlo dal 1807 al 1812, l'occasione del componimento consiste nella decisione da parte sua, nell'ottobre del 1810, di cambiare l'orario giornaliero di lezione, aggiungendo a esso anche tre ore serali, in vista dell'annuale saggio d'esame previsto per il successivo mese di febbraio: Illustrissimo Signore, Immortal, gran Precettore, Mi par cosa vergognosa Senza dire qualche cosa Il dovere incominciare Verso sera a studiare. Dunque su, Calliope amica, Torna presto alla fatica, Incomincia un po' a cantare, E lei resti ad ascoltare. Verso la sera, Fra l'ombra nera Lieti studiamo, Nason spregiamo In un bruttissimo Libro, sporchissimo, Che pure è buono A darsi in dono A quel che vende, E allegro prende Libri stracciati, Libri sporcati. Ma il Precettore Ha un libro bello Espresso in quello Vede il dolore Del poveretto Nason, diletto. Dunque andiamo, studiamo contenti Precettore immortale, e giocoso, Che sollevi le cure, e gli stenti Dello studio, ch'è un po' faticoso. Lasciam pur la fatica diurna, Cominciam la fatica notturna. Ma per ora soscriver mi voglio E lasciar di far versi l'imbroglio. Servitore Devotissimo, E scolare obbligatissimo. Recanati è il mio paese, E d'Ottobre siam nel mese.
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.