Gerardo Dottori (1884-1977)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Gerardo Dottori (1884-1977)

Aerei-lago-nuvole

Details
Gerardo Dottori (1884-1977)
Aerei-lago-nuvole
firmato e datato Dottori 32 (in basso a destra); firma e titolo Gerardo Dottori Aerei-lago-nuovole (olio) (su etichetta sul telaio)
olio su tela
cm 90x70
Eseguito nel 1932
Opera registrata presso gli Archivi Gerardo Dottori a cura di Massimo Duranti, Perugia, n.2197 in data 17-12.2009
Provenance
Acquisito direttamente dall'artista dal nonno dell'attuale proprietario
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer''s for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 20.000,00 26% of the excess of the hammer price above € 20.000,00 and up and including € 800.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €800.000,00

If you wish to view the condition report of this lot, please sign in to your account.

Sign in
View condition report

Lot Essay

L'opera, un olio su tela raffigurante aerei in volo su un ideale paesaggio umbro con lago, è sicuramente di mano del pittore futurista Gerardo Dottori. Il dipinto presenta elementi caratteristici della piena stagione aeropittorica coerente alla data riportata in calce accanto alla firma: "32". Il soggetto, in particolare riprende certe soluzioni tipiche di tale fase e trova precise corrispondenze con le opere: La virata, 1931, arch. n. 1380; Sorvolando il lago, (1934), arch. n. 403; Coste e golfi, (1935), arch. n. 420; Paesaggio, 1937, arch. n. 2151. Tipica infatti la forma del lago tra le colline su cui trovano collocazione le caratteristiche casette dai tetti rossi, schiacciate dalla prospettiva aeroplanica. Le raffigurazioni degli aerei trovano invece una precisa corrispondenza con Aerei laghi (arch. n. 2184), dipinto ad olio su tavola datato ancora una volta 1932, in cui l'artista propone sempre la veduta aerea di un ideale lago sul quale le macchine volanti compiono acrobatiche evoluzioni. (M. Duranti)