Lot Essay
Il dipinto è venduto con una perizia del Dottor Daniele Benati, che nell'identificarne il raro soggetto (Giudici: 1, 1-7) lo indica anche come pertinente alla breve fase spagnola di Giuseppe Recco, esperita intorno al 1694, nel tratto finale del suo percorso. Benati rileva assonanze tra il presente dipinto, la 'Morte di San Giuseppe' e l''Assunzione della Vergine' a Malaga, Collezione Arenaza, pubblicata da A.E. Perez Sanchez, Pintura italiana del siglo XVII en Espana, Madrid, 1965, pp.426-428, tav. 152. Di Recco è stato recentemente pubblicata una 'Morte di Seneca' proveniente dalla Collezione della Famiglia d'Avalos (cfr. P. Leone de Castris in I Tesori dei d'Avalos, catalogo, Napoli, 1995, p...). E' perciò evidente in Recco l'interesse per temi di soggetto filosofico morale, in cui le parti d'ispirazione, pariteticamente impiegate erano sia classiche, sia bibliche. Re Adonibezec fu punito per la sconfitta subita dagli Israeliti con il taglio dei pollici e degli alluci, subendo la stessa sorte che egli aveva precedentemente inflitto a settanta re. Il dipinto mostra evidente assonanze con la produzione spagnola di Luca Giordano.