D'Annunzio, Gabriele (1863-1938) - L'Immaginifico. Due lettere autografe firmate, entrambe indirizzate al Commendatore Giulio Ricordi. La prima, su carta intestata con una versione minor della celebre impresa PER NON DORMIRE, è del 12 febbr. 1906, ed è di tre pp. piene in-8 gr. La seconda, su carta intestata LA CAPPONCINA, è del 30 aprile 1906 ed è di tre pp. in-8 gr. Entrambe riguardano la preparazione del melodramma tratto da La figlia di Iorio, opera del compositore torinese Alberto Franchetti che andò poi in scena in quello stesso 1906. Di Franchetti scrive D'Annunzio che è in un'ora di smarrimento e di allucinazione [...] Sembra ch'egli voglia rinunziare a venire a Milano! Seguono interessanti considerazioni "tecniche" sui cantanti coinvolti nell'impresa, che denotano nel poeta la consueta competenza in questioni musicali. Mentre la preparazione de La figlia di Iorio prosegue, D'Annunzio annuncia: In questi giorni ho anche disegnato alcune delle "melodie" per Ciccio Tosti. Come vede, naufrago nell'oceano musicale. Splendidi documenti dei rapporti tra D'Annunzio e il melodramma. (2)

Details
D'Annunzio, Gabriele (1863-1938) - L'Immaginifico. Due lettere autografe firmate, entrambe indirizzate al Commendatore Giulio Ricordi. La prima, su carta intestata con una versione minor della celebre impresa PER NON DORMIRE, è del 12 febbr. 1906, ed è di tre pp. piene in-8 gr. La seconda, su carta intestata LA CAPPONCINA, è del 30 aprile 1906 ed è di tre pp. in-8 gr. Entrambe riguardano la preparazione del melodramma tratto da La figlia di Iorio, opera del compositore torinese Alberto Franchetti che andò poi in scena in quello stesso 1906. Di Franchetti scrive D'Annunzio che è in un'ora di smarrimento e di allucinazione [...] Sembra ch'egli voglia rinunziare a venire a Milano! Seguono interessanti considerazioni "tecniche" sui cantanti coinvolti nell'impresa, che denotano nel poeta la consueta competenza in questioni musicali. Mentre la preparazione de La figlia di Iorio prosegue, D'Annunzio annuncia: In questi giorni ho anche disegnato alcune delle "melodie" per Ciccio Tosti. Come vede, naufrago nell'oceano musicale. Splendidi documenti dei rapporti tra D'Annunzio e il melodramma. (2)