BERLIOZ, HECTOR (1803-1869). BIGLIETTO AUTOGRAFO FIRMATO, UNA PAGINA 8O OBL., S.D., DI GRANDISSIMO INTERESSE. RIVOLTO A UN 'MON CHER ANTONI', DOVREBBE ESSERE INDIRIZZATO AD ANTOINE-FRANCOIS-MARIE DESCHAMPS, DETTO ANTONY (1800-1869), CELEBRE POETA ROMANTICO. BERLIOZ NE LODA I VERSI ('MAGNIFIQUES PLEINS DE FEU, D'éLAN ET D'ENTHUSIASM BIEN SENTì') E PROMETTE DI PORTARLI A GASPARE SPONTINI ('EN SERA TRèS FLATTé JE N'EN DOUTE PAS'): IL GRANDISSIMO OPERISTA MARCHIGIANO TRASCORREVA A PARIGI I SUOI ULTIMI ANNI DI ATTIVITà (MORIRà IN ITALIA NEL '51), SENZA PERALTRO RIUSCIRE A LAVORARE CON CONTINUITà A UNA NUOVA OPERA DOPO LA VESTALE: EVIDENTEMENTE BERLIOZ SI ERA FATTO TRAMITE TRA SPONTINI E DESCHAMPS PER UN PROGETTO DI OPERA CHE NON VENNE MAI REALIZZATO.

Details
BERLIOZ, HECTOR (1803-1869). BIGLIETTO AUTOGRAFO FIRMATO, UNA PAGINA 8O OBL., S.D., DI GRANDISSIMO INTERESSE. RIVOLTO A UN 'MON CHER ANTONI', DOVREBBE ESSERE INDIRIZZATO AD ANTOINE-FRANCOIS-MARIE DESCHAMPS, DETTO ANTONY (1800-1869), CELEBRE POETA ROMANTICO. BERLIOZ NE LODA I VERSI ('MAGNIFIQUES PLEINS DE FEU, D'éLAN ET D'ENTHUSIASM BIEN SENTì') E PROMETTE DI PORTARLI A GASPARE SPONTINI ('EN SERA TRèS FLATTé JE N'EN DOUTE PAS'): IL GRANDISSIMO OPERISTA MARCHIGIANO TRASCORREVA A PARIGI I SUOI ULTIMI ANNI DI ATTIVITà (MORIRà IN ITALIA NEL '51), SENZA PERALTRO RIUSCIRE A LAVORARE CON CONTINUITà A UNA NUOVA OPERA DOPO LA VESTALE: EVIDENTEMENTE BERLIOZ SI ERA FATTO TRAMITE TRA SPONTINI E DESCHAMPS PER UN PROGETTO DI OPERA CHE NON VENNE MAI REALIZZATO.