Piet Mondrian (1872-1944)

Cottage

Details
Piet Mondrian (1872-1944)
Cottage
firmato in basso a sinsitra Piet Mondrian
olio su tela
cm 33,2x46,5
Eseguito nel 1905 c.
Provenance
Galerie Valentien, Stuttgart
Galleria del Levante, Milano
Exhibited
S. Gravenhage, Diest Voor Konsten Piet Mondrian, 9 febbraio - 11 aprile 1955
Sale room notice
Farmhouse facade with curb roof
signed lower left Piet Mondriaan
The work examined under ultra violet light does not reveal any traces of revarnishing.

Lot Essay

Il dipinto, databile intorno al 1905, risale al cosiddetto periodo naturalista di Mondrian. Tale periodo, corrispondente agli anni giovanili, compreso fra il 1897, anno in cui termina gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Amsterdam, e il 1910 circa, quando l'artista si reca a Parigi e rimane folgorato dal cubismo di Picasso. A lungo trascurati a favore della fase propriamente astratta, gli anni giovanili sono stati studiati soltanto negli anni in modo pi approfondito. Mentre fino a qualche anno fa si conoscevano soltanto circa duecento dipinti, in gran parte provenienti dall'atelier dell'artista e poi passati al museo dell'Aja, nel recente catalogo generale ne sono stati inseriti oltre settecento, a dimostrazione del fatto che l'interesse per la pittura non fu mai per Mondrian episodico od occasionale, neppure negli anni della formazione. Anzi, proprio una conoscenza pi approfondita dei suoi primi lavori mostra quanto sia profonda e radicale la conversione all'arte astratta, avvenuta, come anche per Kandinsky, quando l'artista aveva ormai passato la quarantina.
A parte qualche ritratto e sporadiche incursioni nella pittura di figura, Mondrian si specializza soprattutto nel paesaggio e predilige soggetti cari alla tradizione olandese, legati principalmente alla vita agreste. Per oltre dieci anni il suo stile risulta abbastanza uniforme. Come si pu notare anche nel dipinto in esame, dipinge una pennellata energica, facendo ricorso non di rado all'uso della spatola, e abbozza gli elementi compositivi in modo sommario ma efficace. Invece di indulgere nella descrizione dei particolari, affronta il tema prescelto in modo sintetico, abbozzando gli elementi architettonici e naturalistici con pochi colpi di pennello. Dopo il 1905 il suo stile si far pi contrastato da un punto di vista luministico (celebre la serie delle marine rischiarate dalla luce crepuscolare del tramonto), ma soltanto alla fine degli anni dieci la sua tavolozza inizier a risentire di un cromatismo pi acceso, che richiama i colori prediletti dai fauves e dei pointillistes. Nel breve volgere di pochi anni, poi, Mondiran opera una delle pi radicali trasformazioni in campo artistico, abbandonando in modo definitivo la pittura figurativa a favore dell'arte astratta.