Details
(Liguria. Statuti) COMUNITA' DI SARZANA. Come Ameglia, la pi importante Sarzana si trova al margine della sfera d'influenza genovese, gi in Lunigiana; e la sua storia antichissima (nei suoi pressi si trovava l'antica Luni). Anche in questo caso possibile ripercorrere questa storia grazie a un fondamentale documento, fonte di ogni ricostruzione storica a venire. Si tratta di un grosso manoscritto cartaceo (393 pagine con numerazione antica, pi ventuno bianche e n.n.), mm. 310 x 210 (legatura coeva tutta pergamena, ottimo stato di conservazione), redatto interamente dalla medesima mano (alla fine del XVII secolo). Il titolo suona: STATUTA et Conventionis Civitatis Sarzane, cume Ser.ma Republica Jenuensi (Ad usum Dom.ci Del Monte). Il testo degli Statuti diviso in tre libri: nel primo si tratta dell'amministrazione comunale, nonch dei diritti e dei doveri dei cittadini; nel secondo dei delitti e delle pene; nel terzo della procedura civile e criminale. Seguono gli Ordinamenti della Convenzione fra la comunit di Sarzana e il Banco di San Giorgio (dal 1484 in posizione dominante). La svolta risalente al 1562, data del passaggio in pianta stabile di Sarzana alla Repubblica di Genova.