Importante caffettiera in argento, Roma
Importante caffettiera in argento, Roma

1773-5 (BOLLO N. 134), MAESTRO ARGENTIERE GIUSEPPE BARTOLOTTI (1731-75) (BOLLO N. 234)

Details
Importante caffettiera in argento, Roma
1773-5 (bollo N. 134), maestro argentiere Giuseppe Bartolotti (1731-75) (bollo N. 234)
corpo piriforme con centinature verticali con motivo a parentesi alternato ad elemento piano che si ripete sulla base e sul coperchio a cupola, becco con attacco definito da motivo di cartiglio a volute simmetriche, manico in legno ebanizzato intagliato e decorato con grande foglia d'acanto nella parte superiore, cimasa formata da foglie e frutto di limone, il limone è in argento dorato (manico con tracce di fenditure)
alt. cm 32
peso g. 974
Provenance
Provenienza: Già Collezione Bulgari-Roma
Literature
Anna Bulgari Calissoni: "Maestri Argentieri Gemmari e Orafi di Roma", F.lli Palombi Editori, Roma 1987

Lot Essay

Giuseppe Bartolotti nasce a Roma nel 1709, nel 1729 figura tra i lavoranti, nel 1731 presenta la prova e ottiene la patente di argentiere, tiene bottega all'insegna del pescatore (in relazione il suo bollo, e quello successivo della bottega del figlio Carlo, raffigurano un pesce), in Via del pellegrino, nel 1769 rinunzia alla carica di Console dell'Università degli Orafi e Argentieri
La sua produzione è contraddistinta da grande coerenza stilistica secondo i moduli del barocco settecentesco romano, interpretata con sapienza tecnico-esecutiva, alla sua morte avvenuta nel 1775, l'attività è proseguita dal figlio Carlo
La presente caffettiera è inoltre pubblicata a pag. 111 del Vol. I di Argeniteri, Gemmari e Orafi d' Italia, F.lli Palombi Editori, Roma 1958