![BENCIVENNI, Ser Zuchero. Libro de le veckie storie de la bibia & de la distrutione de lantica citta di teba, traduzione italiana dell'Histoire ancienne, [Italia centrale, probabilmente Toscana, prima metà del sec.XIV]. MANOSCRITTO MINIATO SU PERGAMENA.](https://www.christies.com/img/LotImages/2001/RMA/2001_RMA_02397_0001_000(025926).jpg?w=1)
Details
BENCIVENNI, Ser Zuchero. Libro de le veckie storie de la bibia & de la distrutione de lantica citta di teba, traduzione italiana dell'Histoire ancienne, [Italia centrale, probabilmente Toscana, prima metà del sec.XIV]. MANOSCRITTO MINIATO SU PERGAMENA.
295 x 215mm. 118 carte.: 17 (di 8, mancante v), 2-148, 157 (di 8, viii finale bianca cancellata, la prima carta è il bifolio iii/vi malposizionato tra iv/v), due fascicoli mancanti tra il fascicolo 12 e 13, foliazione in inchiostro del sec.XVIII, 2 colonne di 29 linee scritte in inchiostro marrone in piccola gotica tra 4 linee guida a punta secca verticali e 30 orizzontali, giustificazione 186 x 130mm, CENTOQUARANTUNO CAPILETTERA MINIATI in due stili, quelli dei fascicoli 1-7 in oro e colori, molti con teste o grottesche e 2 accompagnati da figure marginali, i restanti con foglie d'acanto rosa, arancione, azzurro e verde su fondo blu, CINQUE GRANDI CAPILETTERA ISTORIATI CON BORDO di viticci colorati con nodi e dischi dorati, DUE MEDAGLIONI CON GUERRIERI DUELLANTI e DUE MINIATURE CON SCENE DELLA CREAZIONE (piccoli fori di tarlo, taglio dal margine interno all'intercolonna sulle carte 96-118 che non compromette la leggibilità, spesso resturato, mancanza di 5 linee della carta staccata 112, piccole macchie specialmente sulle carte 88-89 dove il margine superiore è corroso, alcune iniziali con parziali scoloriture, soprattutto sulla miniatura iniziale.) Legatura del sec.XVIII in pergamena floscia (sciupata).
Contenuto: Storie del Vecchio Testamento cc.1-93v; eventi che portarono alla distruzione di Tebe cc.94-115v. L'Histoire ancienne fu scritta tra il 1208 e il 1211, e questa è la traduzione, apparentemente sconosciuta, della sua prima parte. Non siamo stati in grado di trovare alcun altro manoscritto di questa traduzione. Il colophon, che identifica l'autore, data questa traduzione al 1308. Il notaio fiorentino Zuchero Bencivenni del "popolo di San Piero Maggiore", attivo tra il 1300 e il 1313, è noto per aver curato traduzioni in volgare dal francese e dal latino. Nel 1310 era ad Avignone dove tradusse Le régime du corps di Aldobrandino da Siena. Egli si specializzò in testi scientifici e medici, ma curò anche una parziale traduzione di La Somme le Roi del Frère Laurent. Di alcuni suoi lavori esistono edizioni a stampa.
Miniatura: Il lavoro sembra appartenere ad un singolo amanuense, ma le miniature sono da ascriversi a due differenti maestri. Mentre alcuni elementi riflettono l'influenza delle miniature bolognesi del tardo Duecento, il colore, lo stile delle figure e altri dettagli decorativi suggeriscono l'origine del manoscritto in Toscana, in una data molto vicina a quella del completamento della traduzione da parte del Bencivenni. Vista la rarità del manoscritto si può ipotizzare che questa sia la copia autografa dell'autore o un esemplare che egli fece fare per il "nobile donzello & savio de [firenze]" che richiese al Bencivenni di lavorare su questo testo, come spiega il colophon.
Il soggetto dei capilettera e bordi sono i seguenti:
c.1 iniziale con mezza figura di Dio, miniature con la creazione degli uccelli e la creazione di Adamo, accompagnate da una bordura su tre lati.
c.6 iniziale con figura in piedi e bordo sull'intercolonna.
c.18 ampia iniziale e bordura su tre lati con grottesche e dragone in medaglione al margine superiore e due medaglioni con guerrieri duellanti su quello inferiore.
c.20 iniziale con Re Nino sul trono (bucherellato per copia).
c.94 iniziale con Re Laio a mezza figura con bordura.
295 x 215mm. 118 carte.: 1
Contenuto: Storie del Vecchio Testamento cc.1-93v; eventi che portarono alla distruzione di Tebe cc.94-115v. L'Histoire ancienne fu scritta tra il 1208 e il 1211, e questa è la traduzione, apparentemente sconosciuta, della sua prima parte. Non siamo stati in grado di trovare alcun altro manoscritto di questa traduzione. Il colophon, che identifica l'autore, data questa traduzione al 1308. Il notaio fiorentino Zuchero Bencivenni del "popolo di San Piero Maggiore", attivo tra il 1300 e il 1313, è noto per aver curato traduzioni in volgare dal francese e dal latino. Nel 1310 era ad Avignone dove tradusse Le régime du corps di Aldobrandino da Siena. Egli si specializzò in testi scientifici e medici, ma curò anche una parziale traduzione di La Somme le Roi del Frère Laurent. Di alcuni suoi lavori esistono edizioni a stampa.
Miniatura: Il lavoro sembra appartenere ad un singolo amanuense, ma le miniature sono da ascriversi a due differenti maestri. Mentre alcuni elementi riflettono l'influenza delle miniature bolognesi del tardo Duecento, il colore, lo stile delle figure e altri dettagli decorativi suggeriscono l'origine del manoscritto in Toscana, in una data molto vicina a quella del completamento della traduzione da parte del Bencivenni. Vista la rarità del manoscritto si può ipotizzare che questa sia la copia autografa dell'autore o un esemplare che egli fece fare per il "nobile donzello & savio de [firenze]" che richiese al Bencivenni di lavorare su questo testo, come spiega il colophon.
Il soggetto dei capilettera e bordi sono i seguenti:
c.1 iniziale con mezza figura di Dio, miniature con la creazione degli uccelli e la creazione di Adamo, accompagnate da una bordura su tre lati.
c.6 iniziale con figura in piedi e bordo sull'intercolonna.
c.18 ampia iniziale e bordura su tre lati con grottesche e dragone in medaglione al margine superiore e due medaglioni con guerrieri duellanti su quello inferiore.
c.20 iniziale con Re Nino sul trono (bucherellato per copia).
c.94 iniziale con Re Laio a mezza figura con bordura.
Special notice
Total Premium
Hammer Price
22.5% on the hammer price of the first ITL.200.000.000 (€130.000)
18.5% for any amount in excess of ITL.200.000.000 (€130.000)