Ponchielli, Amilcare (Paderno Fasolaro 1834-Milano 1886, compositore) - Bella, lunga e interessante lettera a.f. inviata al direttore d'orchestra che, dopo aver portato la "Gioconda" a Mosca con grande successo, stava per portarla a Londra; nella lettera Ponchielli si lamenta degli impegni di lavoro per il Conservatorio e come Maestro di Cappella a Bergamo: "Converrebbe che io non avessi altri inciampi come il conservatorio e codesto posto di Bergamo, impieghi che dovetti accettare per quell'instabilità e capriccio della sorte"; lo informa poi che "relativamente alla 'Marion', spererei di poterla ultimare per la fine dell'anno" (mentre la finirà solo nell'85); circa l'offerta del corrispondente di scrivere un'opera su un soggetto nuovo, gli domanda "e il poeta? qui sta l'affare; potete ben immaginare quanto scriverei volentieri per Londra"; 4 pp. in-16, Milano 16 aprile 1883

Details
Ponchielli, Amilcare (Paderno Fasolaro 1834-Milano 1886, compositore) - Bella, lunga e interessante lettera a.f. inviata al direttore d'orchestra che, dopo aver portato la "Gioconda" a Mosca con grande successo, stava per portarla a Londra; nella lettera Ponchielli si lamenta degli impegni di lavoro per il Conservatorio e come Maestro di Cappella a Bergamo: "Converrebbe che io non avessi altri inciampi come il conservatorio e codesto posto di Bergamo, impieghi che dovetti accettare per quell'instabilità e capriccio della sorte"; lo informa poi che "relativamente alla 'Marion', spererei di poterla ultimare per la fine dell'anno" (mentre la finirà solo nell'85); circa l'offerta del corrispondente di scrivere un'opera su un soggetto nuovo, gli domanda "e il poeta? qui sta l'affare; potete ben immaginare quanto scriverei volentieri per Londra"; 4 pp. in-16, Milano 16 aprile 1883