Details
Editori e tipografi - Gaspero Barbera (1818-1880, tipografo ed editore in Firenze dal 1840) L.a.f. del 26.6.1876 indirizzata a F.L. Santi in cui lo avverte che non può pubblicare le sue cose. Niccolo Bettoni (sec. XVIII-XIX, tipografo a Brescia) L.a.f. a Pietro e Francesco Vallardi del 28.2.1814. Paolo Caronni (sec. XVIII-XIX, tipografo) due l.a.f. a Fortunato Stella del 1815. Giacomo Hertz (sec. XVII, tipografo) L.a.f. del 20.10.1677. Felice Lemonnier (1806-1884, editore a Firenze) L.a.f., s.d. Giuseppe Molini (sec. XVIII, editore) L.a.f. di Lorenzo Mancini e 25 l.a.f. di Angelo Pezzana dal 1806 al 1849, all'editore. Luigi Pomba (1821-1872, cugino e genero del fondatore della casa Edit.) Due l.a.f. dal 1861-1863. Stella, editore (sec. XVIII-XIX) 4 l.a.f.a lui indirizzate da Antonio Bordoni e 19 l.a.f. di Antonio Cesari dal 1811 al 1822 etc.. Casa Editrice Vallardi. Gian Piero Vieusseux (1779-1863, editore, letterato, fondatore del "Gabinetto Vieusseux" e dell' "Antologia", de "Il Giornale Agrario", della "Guida dell'Educatore" e dell'"Archivio Storico Italiano"; 2 l.a.f. di cui una al Valmigli del 24.4.1854 ed un'altra s.d.