細節
MASCAGNI, Pietro (1863-1945). Bellissimo gruppo di sette, lunghe (cinque di quattro pagine 8o, due di due pagine 4o) lettere autografe firmate dal compositore, tutte rivolte all'amico intimo Peppo: che mette a parte, in un momento chiave della sua carriera, di retroscena grandi e piccoli della stessa. La "grana" dell'informazione, per così dire, è particolarmente fine: perché il corrispondente, oltre al ruolo di confidente privilegiato, ha anche quello di factotum e assistente del Maestro, al quale risolve problemi pratici di piccola e grande entità (oltre a sentirsi assalire dai suoi sempre ossessivi, minuziosisimi complessi di persecuzione). Le lettere sono infatti comprese tutte fra la primavera del 1910 e e l'estate del 1912, e forniscono una serie di preziose notizie sulla vita privata, ma soprattutto sull'attività compositiva, direttoriale e didattica, di uno dei protagonisti dell'Italia del suo tempo. La popolarità del musicista, chiamato per lo più a rimettere in scena peraltro i propri vecchi successi, è alle stelle (proprio nel bel mezzo della sua stagione più decadente ed elitaria, con drammi medievaleggianti quali Isabeau e Parisina...; a proposito di quest'ultima, così si legge nella lettera del 15 agosto 1912: Parisina è sempre più grande e più bella. E' il solito miracolo: cresce spontaneamente. Il gran duetto del 2o atto sarà una coda fenomenale! E' quasi completo. Ho già musicato e scritto 200 versi. Io ho una grandissima fede in Parisina; nella successiva del 12 settembre 1912: Oh Peppo mio, che musica ho scritto! Sentirai! Sentirai! Credo che sarà un trionfo mai veduto! Il pubblico dovrà saltare! Conto di terminare la composizione il 15 di dicembre. E poi verrò a casa per strumentarla; interessante quanto aggiunge la lettera del 25 settembre 1912: E' un lavoro colossale! Iddio mi assiste e mi dà tanta ispirazione. Gabriele [d'Annunzio, autore del libretto...] finalmente si è deciso, almeno pare, di venire a trovarmi: mi telegrafa che sarà qui fra cinque o sei giorni. Bisogna studiare i tagli (che ho già deciso e già calcolato); e bisogna vedere di aggiustare alcune cosette che non vanno bene): lo testimoniano le due lettere del 2 e 4 luglio 1911, su carta intestata SAVOY HOTEL ROSARIO, che testimoniano dei successi mietuti nella tournée in Argentina: tutto bene qui: a Rosario Isabeau ha avuto un successo formidabile: ne abbiamo dato 3 recite (invece di una) e domani daremo la quarta. Finora siamo a dodici. In tutto ho già diretto 50 rappresentazioni. L'incasso totale si aggira intorno ad un milione e 200 mila franchi. Io credo che in tutta la tournée arriveremo a 140 rappresentazioni con un incasso lordo di 3 milioni e 100 mila lire. Calcolando che la tournée costi in tutto 2 milioni e 300mila franchi, credo che ci sarà un utile di 800 mila franchi.
Importante documentazione sul lavoro (e sul carattere) di Mascagni: musicista manager e imprenditore di se stesso. (7)
Importante documentazione sul lavoro (e sul carattere) di Mascagni: musicista manager e imprenditore di se stesso. (7)
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme.
The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way:
Hammer price
24% on the hammer price of the first € 110.000,00
18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00.