PAGANINI, Niccolò (1782-1840). Già il 14 dicembre del 1999 Christie's ha presentato importanti inediti paganiniani, manoscritti del suo archivio relativi a sonate per violino e chitarra sino a quel momento sconosciute. Medesima provenienza ha la ora riscoperta Opera Quinta 6 Sonate à Violino, e Chitarra dedicate à Teresa Bandettini da Niccolò Paganini (così recitano i frontespizi, autografi): due fascicoli di sei pagine 4o obl. più il frontespizio (con titolo e dedica), recante rispettivamente la parte violinistica e quella dell'accompagnamento per chitarra (copie dell'archivio dell'autore, con annotazioni e didascalie autografe; in mancanza dell'autografo, costituiscono con evidenza il testimone manoscritto privilegiato di questa produzione). Musicalmente assai semplici (bipartite, con la stessa tonalità nei due movimenti), le sei sonate possono essere accostate per fattura a quelle dell'Op. 3 presentata nel '99. Anche in questo caso, dunque, siamo di fronte alla
Where there is no symbol Christie's generally sell… 顯示更多
PAGANINI, Niccolò (1782-1840). Già il 14 dicembre del 1999 Christie's ha presentato importanti inediti paganiniani, manoscritti del suo archivio relativi a sonate per violino e chitarra sino a quel momento sconosciute. Medesima provenienza ha la ora riscoperta Opera Quinta 6 Sonate à Violino, e Chitarra dedicate à Teresa Bandettini da Niccolò Paganini (così recitano i frontespizi, autografi): due fascicoli di sei pagine 4o obl. più il frontespizio (con titolo e dedica), recante rispettivamente la parte violinistica e quella dell'accompagnamento per chitarra (copie dell'archivio dell'autore, con annotazioni e didascalie autografe; in mancanza dell'autografo, costituiscono con evidenza il testimone manoscritto privilegiato di questa produzione). Musicalmente assai semplici (bipartite, con la stessa tonalità nei due movimenti), le sei sonate possono essere accostate per fattura a quelle dell'Op. 3 presentata nel '99. Anche in questo caso, dunque, siamo di fronte alla Gebrauchsmusik prodotta dal giovane Paganini per la cerchia dei dilettanti della corte di Lucca e Piombino, da lui frequentata al tempo del contrastato affair con Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone (in quella corte Paganini ricopre i ruoli di Primo Violino della Cappella dei Musici, di Direttore dell'Opera, di Capitano delle Guardie d'Onore e di Virtuoso di camera). Sempre della stessa provenienza, altro interessante manoscritto - copia dell'archivio paganiniano di una Sonata per chitarra con accom.to di Violino dedicata Alla Sig.ra Emilia Dinegro Dal Sig.r Niccolò Paganini - : due album simili ai precedenti, cinque pagine 4o obl. ciascuno (con la parte per chitarra e quella per violino) più il frontespizio. Di grandissimo interesse la dedica dell'Opera Quinta alla lucchese BANDETTINI, celeberrima ballerina e poetessa improvvisatrice del tempo (1763-1835), detta in Arcadia "Amarilli Etrusca" (episodio che fa pensare a interessanti intrecci culturali, fra artisti e letterati, in un ambiente, quello della Lucca napoleonica, sinora - evidentemente a torto - considerato piuttosto opaco e periferico). Si tratta in ogni caso di un ulteriore, notevole complemento a un'opera - quella giovanile di Paganini (tratto sinora poco studiato della sua irripetibile parabola artistica e umana) - che da qualche tempo ci si presenta sempre più mosso e ricco di sorprese. (2)

細節
PAGANINI, Niccolò (1782-1840). Già il 14 dicembre del 1999 Christie's ha presentato importanti inediti paganiniani, manoscritti del suo archivio relativi a sonate per violino e chitarra sino a quel momento sconosciute. Medesima provenienza ha la ora riscoperta Opera Quinta 6 Sonate à Violino, e Chitarra dedicate à Teresa Bandettini da Niccolò Paganini (così recitano i frontespizi, autografi): due fascicoli di sei pagine 4o obl. più il frontespizio (con titolo e dedica), recante rispettivamente la parte violinistica e quella dell'accompagnamento per chitarra (copie dell'archivio dell'autore, con annotazioni e didascalie autografe; in mancanza dell'autografo, costituiscono con evidenza il testimone manoscritto privilegiato di questa produzione). Musicalmente assai semplici (bipartite, con la stessa tonalità nei due movimenti), le sei sonate possono essere accostate per fattura a quelle dell'Op. 3 presentata nel '99. Anche in questo caso, dunque, siamo di fronte alla Gebrauchsmusik prodotta dal giovane Paganini per la cerchia dei dilettanti della corte di Lucca e Piombino, da lui frequentata al tempo del contrastato affair con Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone (in quella corte Paganini ricopre i ruoli di Primo Violino della Cappella dei Musici, di Direttore dell'Opera, di Capitano delle Guardie d'Onore e di Virtuoso di camera).
Sempre della stessa provenienza, altro interessante manoscritto - copia dell'archivio paganiniano di una Sonata per chitarra con accom.to di Violino dedicata Alla Sig.ra Emilia Dinegro Dal Sig.r Niccolò Paganini - : due album simili ai precedenti, cinque pagine 4o obl. ciascuno (con la parte per chitarra e quella per violino) più il frontespizio.
Di grandissimo interesse la dedica dell'Opera Quinta alla lucchese BANDETTINI, celeberrima ballerina e poetessa improvvisatrice del tempo (1763-1835), detta in Arcadia "Amarilli Etrusca" (episodio che fa pensare a interessanti intrecci culturali, fra artisti e letterati, in un ambiente, quello della Lucca napoleonica, sinora - evidentemente a torto - considerato piuttosto opaco e periferico). Si tratta in ogni caso di un ulteriore, notevole complemento a un'opera - quella giovanile di Paganini (tratto sinora poco studiato della sua irripetibile parabola artistica e umana) - che da qualche tempo ci si presenta sempre più mosso e ricco di sorprese. (2)
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: Hammer price 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00.