BOCCACCIO, Giovanni. Ameto. Venezia: Gregorio de Gregori, 1526.

Details
BOCCACCIO, Giovanni. Ameto. Venezia: Gregorio de Gregori, 1526.
16°. Frontespizio col titolo in bella cornice xilografica di girali di foglie e uccelli ed insetti (timbro nobiliare al frontespizio, poche carte con delicati rinforzi e restauri.) Legatura firmata Gozzi, Modena in marocchino testa di moro con decorazione all'antica, sui piatti cornici di filetti dorati e a secco, rotelle fitomorfe e titolo al centro, dorso a 7 nervi con festoncini di foglie stilizzate a secco, tagli dorati con decorazione di ferri geometrici. Ex libris di Aristide Ferrerio.
AUTOREVOLE EDIZIONE modellata sulla Giuntina del 1521 della celeberrima favola nota anche con il titolo di "Commedia delle ninfe fiorentine" o "Ninfale d'Ameto", stampata per la prima volta nel 1478. Prosimetro d'argomento didattico moraleggiante composto dal Boccaccio intorno al 1342, l'opera è in prosa intercalata da brani in terza rima, conformemente ai modelli medievali. Adams B,2127; Zambrini I,142.