Details
GRAZZINI, Antonio Francesco. La guerra de mostri. Firenze: Domenico Manzani, 1584.
4°. 8 carte, stemma nobiliare mediceo al frontespizio, capolettera decorato inciso in rame (restauri al frontespizio e alla seconda carta senza perdita di testo.) Legatura in marocchino blu del sec.XIX, al dorso titolo ed autore impresso in oro (qualche spellatura, piatto inferiore staccato). Ex libris Jacobj Manzoni al contropiatto anteriore.
PRIMA EDIZIONE definita rarissima dal Gamba. L'autore (1503-1584) fu uno dei fondatori dell'Accademia degli Umoristi, dove prese il nome di Lasca e fondò con alcuni amici l'Accademia della Crusca nel 1582. La guerra de mostri è il tentativo del Grazzini di cimentarsi nel poema burlesco; doveva essere costituito da diversi canti ma compose solo il primo. Il Manzani stampò nel medesimo anno due diverse edizioni dell'opera con diversi formati, una in ottavo ed una in quarto. Gamba 532; Brunet II,1719. Sette esemplari noti in Italia.
4°. 8 carte, stemma nobiliare mediceo al frontespizio, capolettera decorato inciso in rame (restauri al frontespizio e alla seconda carta senza perdita di testo.) Legatura in marocchino blu del sec.XIX, al dorso titolo ed autore impresso in oro (qualche spellatura, piatto inferiore staccato). Ex libris Jacobj Manzoni al contropiatto anteriore.
PRIMA EDIZIONE definita rarissima dal Gamba. L'autore (1503-1584) fu uno dei fondatori dell'Accademia degli Umoristi, dove prese il nome di Lasca e fondò con alcuni amici l'Accademia della Crusca nel 1582. La guerra de mostri è il tentativo del Grazzini di cimentarsi nel poema burlesco; doveva essere costituito da diversi canti ma compose solo il primo. Il Manzani stampò nel medesimo anno due diverse edizioni dell'opera con diversi formati, una in ottavo ed una in quarto. Gamba 532; Brunet II,1719. Sette esemplari noti in Italia.