.jpg?w=1)
Details
MAROZZO, Achille. Opera nova. Modena: Antonio Bergolli, 1536.
4°. Grande composizione incisa al frontespizio raffigurante in alto un Re con armatura assiso sul trono, in basso un cavaliere genuflesso all'interno di un cerchio magico, ai lati due cavalieri in armatura, nel testo 84 legni, 53 dei quali di grande formato, rappresentanti mosse e posizioni (fori di tarlo restaurati alle prime e ultime 4 carte, rifilato il frontespizio, lievi arrossature.) Legatura moderna in marocchino blu alle armi, firmata Gozzi.
PRIMA RARISSIMA EDIZIONE di un'opera fondamentale per la storia della scherma italiana; le spettacolari incisioni, siglate con il monogramma "b", sono attribuibili all'intagliatore romano Francesco Barattini o al veneziano Giovanni Britto. Dedicato al conte Guido Rangoni, che probabilmente finanziò la stessa impresa editoriale, il volume rappresenta uno dei prodotti migliori della tipografia modenese del sec.XVI. Gelli, p.132-33. Gelli-Levi, p.143. Brunet III, 1466. Sander 4383.
4°. Grande composizione incisa al frontespizio raffigurante in alto un Re con armatura assiso sul trono, in basso un cavaliere genuflesso all'interno di un cerchio magico, ai lati due cavalieri in armatura, nel testo 84 legni, 53 dei quali di grande formato, rappresentanti mosse e posizioni (fori di tarlo restaurati alle prime e ultime 4 carte, rifilato il frontespizio, lievi arrossature.) Legatura moderna in marocchino blu alle armi, firmata Gozzi.
PRIMA RARISSIMA EDIZIONE di un'opera fondamentale per la storia della scherma italiana; le spettacolari incisioni, siglate con il monogramma "b", sono attribuibili all'intagliatore romano Francesco Barattini o al veneziano Giovanni Britto. Dedicato al conte Guido Rangoni, che probabilmente finanziò la stessa impresa editoriale, il volume rappresenta uno dei prodotti migliori della tipografia modenese del sec.XVI. Gelli, p.132-33. Gelli-Levi, p.143. Brunet III, 1466. Sander 4383.