細節
MARTELLI, Lorenzo. Le rime volgari. Roma: Antonio Blado, 1533.
8°. Spazi per capilettera con letterine guida (bruniture su alcune carte.) Legatura del sec.XIX in pergamena, dorso impresso in oro al dorso. Timbro di appartenenza alla prima, alla seconda e all'ultima carta.
PRIMA EDIZIONE delle Opere del Martelli, che segue di 2 anni l'edizione di alcune Stanze e Canzoni pubblicate a Venezia da Aurelio Pincio. Il libro comprende la produzione poetica completa dell'autore fiorentino curata dall'amico e letterato Giovanni Gaddi. Il Martelli va ricordato, oltre che per la sua amicizia con il Varchi, anche per la sua partecipazione in quegli anni, al dibattito sulla questione della lingua, con una Risposta alla Epistola del Trissino delle lettere nuovamente aggiornate alla lingua volgar fiorentina del 1524.
8°. Spazi per capilettera con letterine guida (bruniture su alcune carte.) Legatura del sec.XIX in pergamena, dorso impresso in oro al dorso. Timbro di appartenenza alla prima, alla seconda e all'ultima carta.
PRIMA EDIZIONE delle Opere del Martelli, che segue di 2 anni l'edizione di alcune Stanze e Canzoni pubblicate a Venezia da Aurelio Pincio. Il libro comprende la produzione poetica completa dell'autore fiorentino curata dall'amico e letterato Giovanni Gaddi. Il Martelli va ricordato, oltre che per la sua amicizia con il Varchi, anche per la sua partecipazione in quegli anni, al dibattito sulla questione della lingua, con una Risposta alla Epistola del Trissino delle lettere nuovamente aggiornate alla lingua volgar fiorentina del 1524.