Scuola romana, seconda metà del secolo XVII
Where there is no symbol Christie's generally sell… 顯示更多
Scuola romana, seconda metà del secolo XVII

Il banchetto di Antonio e Cleopatra

細節
Scuola romana, seconda metà del secolo XVII
Il banchetto di Antonio e Cleopatra
olio su tela
244 x 173 cm.
注意事項
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's, for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 110.000,00 18,5% on the hammer price for any amount in excess of € 110.000,00

拍品專文

Il presente dipinto, evidentemente prodotto da un artista estremamente addentro al linguaggio figurativo di Pietro da Cortona, ma anche conscio degli sviluppi accademizzanti dell'ambito artistico romano gravitanti intorno a Carlo Maratta, non ha al momento trovato unanimità di consensi sulla sua attribuzione.
Mentre evidente è l'ascendente romano e barocco della composizione, assume un singolare rilievo il ruolo attribuito nel dipinto ai partiti di natura morta, al punto che è stata anche ipotizzata una collaborazione tra il pittore delle figure e quello della natura morta.
Tra le ipotesi che sembrano avvicinarsi maggiormente alla definizione dell'autore è quella secondo cui il dipinto potrebbe essere di Giovanni Odazzi, brillante e talvolta originale collaboratore di Carlo Maratta (per un profilo di Odazzi, cf. S. Rudolph (a cura di), La pittura del '700 a Roma, Milano, 1983, figg. 527-531; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino, 1994, I, pp. 137-139, II, figg. 826-836).