Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767)
Where there is no symbol Christie's generally sell… Read more
Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767)

L'adorazione dei Magi

Details
Giambattista Pittoni (Venezia 1687-1767)
L'adorazione dei Magi
olio su tela, sommità centinata
72 x 41 cm.
Provenance
Collezione Mossa-Grattognini, Pavia.
Galleria conti Fosco, Vicenza.
Conte Keslevich, Budapest.
Asta Sotheby's, 22 giugno 1960, ad Agnew.
Collezione privata, Venezia.
Literature
'La scoperta di un bozzetto del Pittoni' (s.a.), in Arte Figurativa Antica e Moderna, maggio-giugno 1957, p. 25.
F. Zava Boccazzi, Pittoni, Venezia, 1979, p. 186, n. 271, figg. 409-410.
Exhibited
Budapest, 1937-38, n. 139
Special notice
Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer's for each lot, is calculated in the following way: 24% on the hammer price of the first € 150,000,00 18.5% on the hammer price for any amount in excess of € 150,000,00.

Lot Essay

La paletta nasce come modelletto o più verosimilmente come ricordo della grande ancona posta sopra la porta a sinistra del presbiterio della chiesa dei Santi Nazaro e Celso a Brescia. L'enorme tela lombarda, eseguita da Pittoni nel 1740 nel pieno della sua maturità, riscosse da subito grande successo. La tela proviene da un antico monastero dell'ordine di Malta da cui confluisce nella raccolta Mossa-Grattognini a Torricella Verzate e un passaggio presso la collezione vicentina dei conti Fosco è ricordato sul retro di una foto conservata nella Fototeca della Fondazione Cini a Venezia. Esposta quindi a Budapest, approda in Inghilterra dove viene acquistata da Agnew per poi finire in collezione privata veneziana.