Lot Essay
Tra la figura della Cortigiana, che tenta di sedurre San Francesco nell'affresco della Capella X del Sacro Monte di Orta, opera di Carlo Francesco e Giuseppe Nuvolone, e la figura di Sofonisba in Collezione Koelliker, opera solo di Giuseppe, la figura di Rebecca nella presente opera si colloca a metà strada: tra la cosiddetta 'sintonia stilistica' dei fratelli Nuvolone e l'espressione più esplicita di 'una più aperta e prorompente intensità sentimentale' (F. Frangi, Dalla nascita del Sacro Monte all'Accademia di Corconio. La pittura del Seicento sulla riviera d'Orta, in Pittura tra il Verbano e il lago d'orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo, 1996, pp. 310-311). La presente Rebecca si confronta meglio ancora con la figura femminile in secondo piano nel Mosè fa scaturire l'acqua dalle rocce a Torino, San Paolo IMI (F. M. Ferro, Nuvolone. Una famiglia di pittori nella Milano del '600, Soncino, 2003, tavola LIX, scheda g 24). Le due figure sono quasi identiche, salvo per alcuni piccoli dettagli come il copricapo orientale nell'uno o il secchio nell'altro.