Antonio Sanfilippo (1923-1980)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… 显示更多
Antonio Sanfilippo (1923-1980)

Mondo e uomo

细节
Antonio Sanfilippo (1923-1980)
Mondo e uomo
olio su tela
cm 146x89
Eseguito nel 1952
来源
Galleria dei Banchi Nuovi, Roma
ivi acquisito dall'attuale proprietario alla fine degli anni Ottanta
出版
B. Patera, Antonio Sanfilippo, in "Trapano", 15 aprile 1959, a. IV, n. 4, p. 4
R. Zuccaro, Poesia di segni, in "Quadri e sculture", a. V, n. 26, Roma giugno-luglio 1997, p. 61 (illustrato capovolto)
G. Appella, F. d'Amico, A. Sanfilippo, Antonio Sanfilippo, Catalogo generale dei dipinti dal 1942 al 1977, Roma 2007, p. 139, n. 98 (illustrato)
展览
Venezia, Galleria del Cavallino, Antonio Sanfilippo, 5-18 luglio 1952, cat., n. 1 (illustrato)
Roma, Palazzo delle Esposizioni, L'Arte nella vita del mezzogiorno d'Italia, marzo-maggio 1953, cat., n. 7
Roma, Galleria dei Banchi Nuovi, Antonio Sanfilippo, 8 marzo-4 aprile 1989
注意事项
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent. Where there is no symbol Christie's generally sells lots under the Margin Scheme. The final price charged to Buyer''s for each lot, is calculated in the following way: 30% of the final bid price of each lot up to and including € 20.000,00 26% of the excess of the hammer price above € 20.000,00 and up and including € 800.000,00 18,5% of the excess of the hammer price above €800.000,00

拍品专文

Nel catalogo della mostra Antonio Sanfilippo, tenutasi a Venezia presso la Galleria del Cavallino nel luglio del 1952,è presente una importante presentazione di Giuseppe Marchiori che scrive: La personalità di Sanfilippo risulta tanto nelle figure più "geometriche", quanto in quelle, più libere, di oggi, in uno spazio quasi "atmosferico".
Sarebbe assurdo "descrivere" queste pitture, come è assurdo d'altronde descrivere ogni pittura; ma l'accenno alla memoria di un cielo o di una limpida luce non è casuale. Dopo aver parlato di ricerche, di esperienze, di tentativi, si può anche parlare di poesia. Ora gli elementi che la determinano in un piano astratto non appartengono soltanto alla divina proporzione: sono forme che si aggregano o si disgregano in continui rapporti dimensionali e tonali, costruendo una spazialità non misurabile e our modulata nella luce che la rivela. Per quanto caduto dal cielo, Sanfilippo non ha dimenticato la luce di una terra e di una civiltà. Nessuno riesce a far tabula rasa delle proprie origini: nemmeno un pittore astratto. E la ricompensa, spesso, è la poesia.