Tano Festa (1938-1988)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Tano Festa (1938-1988)

Piazza delle Muse

Details
Tano Festa (1938-1988)
Piazza delle Muse
titolo, firma, data e iscrizione "Piazza delle Muse" Festa 61 (Liverani) n. 66 (sul retro)
acrilico su carta e legno applicati su tela
cm 130x129,5
Eseguito nel 1961
Opera registrata presso l'Archivio Tano Festa, Roma, n. A3382/60, come da autentica su fotografia in data 9 febbraio 2012
Provenance
Collezione Liverani, Roma
Galleria La Tartaruga, Roma
Collezione Claudio Marinelli, Roma
ivi acquisito dall’attuale proprietario negli anni Ottanta

Exhibited
Siena, Castelluccio di Pienza, Tano Festa, 11-30 settembre 1999
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
Further details
'PIAZZA DELLE MUSE' (MUSES SQUARE)'; WOOD AND ACRYLIC ON PAPER LAID DOWN ON CANVAS

L'OPERA E' ACCOMPAGNATA DA UN ATTESTATO DI LIBERA CIRCOLAZIONE
THE WORK IS ACCOMPANIED BY AN EXPORT LICENSE

Brought to you by

Renato Pennisi
Renato Pennisi

Lot Essay

Giorgio De Marchis: C’è legno e carta ma anche diversi colori in questi quadri dove la striscia di legno crea dei riquadri rettangolari.
Tano Festa: Sì, c’è come un telaio o una riquadratura: attraverso la geometria sentivo che c’era dell’altro, forme semplici che alludevano anche a un modo di vedere la realtà: per esempio in questi quadri del 1961 che si chiamano Via Veneto, Via del Lavatore, i colori semplici sono quelli dell’astrattismo classico, tradizionale, di Mondrian per esempio, ritrovati in un senso araldico e reale nello stesso tempo. Il verde è quello di un semaforo e non di un prato, le stesure piatte e squillanti sono quelle che si ritrovano nei colori della pubblicità per le strade. Dopo queste forme geometriche ho cominciato nel 1962 a ricostruire i primi oggetti, le finestre, le porte, gli armadi, ancora collegati con i quadri del 1961: è come riconoscere le cose che si hanno più vicine, è chiaro che non mi sarebbe
venuto in mente di guardare un cavallo. In queste cose vedevo un tipo di struttura, una specie di geometria applicata, quella dell’astrattismo divenuta reale in un oggetto che appare pieno di una carica emotiva.

Giorgio De Marchis: There is wood on paper but also various paints in these pictures, with the wooden strip creating rectangular compartments.
Tano Festa: Yes, like a stretcher or rather reframing: through the geometry I felt there was something else – simple forms also alluding
to a way of seeing reality. For example, in this work from 1961 called Via Veneto, Via del Lavatore, the simple colors are like those of classic traditional abstract art, Mondrian for example, but now with both a heraldic and real meaning. The green is the green of traffic lights and not grass, and the flatly applied strident colors are those of street advertisements. After these geometrical forms, in 1962 I began to reconstruct the first objects –windows, doors, cupboards– still linked to the works of 1961. It was like acknowledging the things nearest to hand. Clearly I would not have thought of looking at a horse. In these things I saw a type of structure, a kind of applied geometry, the geometry of abstraction become real in an object that appears emotionally charged.
(Tano Festa intervistato da Giorgio De Marchis, in Tano Festa, cat. mostra a Roma, Galleria La Salita, aprile 1967)

More from Milan Modern and Contemporary

View All
View All