Paolo Scheggi (1940-1971)
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's… Read more
Paolo Scheggi (1940-1971)

Intersuperficie curva

Details
Paolo Scheggi (1940-1971)
Intersuperficie curva
acrilico bianco su tre tele sovrapposte
cm 70,2x70,2 (diagonale cm 99,5x99,5)
Eseguito nel 1963-64
Opera registrata presso l'Associazione Paolo Scheggi, Milano, n. APSM155/0001, come da autentica su fotografia in data 20 ottobre 2016
Provenance
Galleria del Cavallino, Venezia
ivi acquisito dal padre dell'attuale proprietario
Literature
S. Pezzato, Intercamera plastica e altre storie, cat. della mostra, Prato, Centro Pecci, 23 marzo – 30 giugno 2013, p. 137 (illustrato)
L. M. Barbero, Paolo Scheggi. Catalogue raisonné, Milano 2016, p. 238, n. 63-64 T 5 (illustrato)
Exhibited
Castelfranco Veneto, Galleria Menegotto, Premio Biennale d’arte Contemporanea, 5 settembre – 3 ottobre 1965
Special notice
Artist's Resale Right ("Droit de Suite"). Artist's Resale Right Regulations 2006 apply to this lot, the buyer agrees to pay us an amount equal to the resale royalty provided for in those Regulations, and we undertake to the buyer to pay such amount to the artist's collection agent.
Further details
'INTERSUPERFICIE CURVA' (CURVE INTERSURFACE); ACRYLIC ON THREE SUPERIMPOSED CANVASES

LA LICENZA DI ESPORTAZIONE E' STATA RICHIESTA PER IL PRESENTE LOTTO
AN EXPORT LICENSE HAS BEEN REQUESTED FOR THE PRESENT LOT
Sale room notice
L’opera è accompagnata da attestato di libera circolazione
The work is accompanied by an export license

Brought to you by

Renato Pennisi
Renato Pennisi

Lot Essay

Processo teorico:
Gli oggetti sono quadrati e derivati da operazioni sul quadrato.
Lo spazio è suddiviso mediante rotazioni di spirali logaritmiche, parabole logaritmiche, rapporti modulari e continui.
Le forme inscritte hanno strutture elementari.

Situazione:
Questa ricerca sistematicamente sperimentale trae le sue origini spirituali ma non metodologiche nell’elementarismo e nel concretismo, non si propone di essere rottura e alternativa, bensì il proseguimento storico e quindi dinamico delle esperienze visuali, non come mero e semplicistico esercizio di fenomenologia ottico-fisica, ma come struttura tesa ad ampliare la percezione.

Pertanto l’instabilità della stessa visualità degli oggetti, e il divenire della ricerca, costituiscono il metodo operativo, che rifiutando ogni
intendimento e attributo di arte, tenda senza estrazioni naturalistiche e istanze animiche, ad una maggiore dialettica conoscitiva.

PAOLO SCHEGGI, Milano, giugno 1964


Theoretical process:
The objects are square and derived from operations on the square. The space is divided through rotations of logarithmic spirals, logarithmic parabolas modular and continual relations.
The inscribed forms feature elementary structures.

Situation:
The spiritual but not the methodological origins of this systematically experimental research lie in elementarity and concretness, it’s not
intended to be a rupture or an alternative, but to be the historical and thus dynamic continuation of visual experience, not as a mere and simplistic exercise in optical-physical phenomenology, but as a structure intended to broaden perception.
Therefore the instability of the very visuality of objects and the progress of research constitute the operative method which, by rejecting any intention and attribute of art, tends without naturalistic extractions and spiritual impulses towards a greater investigative dialectic.

PAOLO SCHEGGI, Milan, June 1964

More from Milan Modern and Contemporary

View All
View All