Lot Essay
Processo teorico:
Gli oggetti sono quadrati e derivati da operazioni sul quadrato.
Lo spazio è suddiviso mediante rotazioni di spirali logaritmiche, parabole logaritmiche, rapporti modulari e continui.
Le forme inscritte hanno strutture elementari.
Situazione:
Questa ricerca sistematicamente sperimentale trae le sue origini spirituali ma non metodologiche nell’elementarismo e nel concretismo, non si propone di essere rottura e alternativa, bensì il proseguimento storico e quindi dinamico delle esperienze visuali, non come mero e semplicistico esercizio di fenomenologia ottico-fisica, ma come struttura tesa ad ampliare la percezione.
Pertanto l’instabilità della stessa visualità degli oggetti, e il divenire della ricerca, costituiscono il metodo operativo, che rifiutando ogni
intendimento e attributo di arte, tenda senza estrazioni naturalistiche e istanze animiche, ad una maggiore dialettica conoscitiva.
PAOLO SCHEGGI, Milano, giugno 1964
Theoretical process:
The objects are square and derived from operations on the square. The space is divided through rotations of logarithmic spirals, logarithmic parabolas modular and continual relations.
The inscribed forms feature elementary structures.
Situation:
The spiritual but not the methodological origins of this systematically experimental research lie in elementarity and concretness, it’s not
intended to be a rupture or an alternative, but to be the historical and thus dynamic continuation of visual experience, not as a mere and simplistic exercise in optical-physical phenomenology, but as a structure intended to broaden perception.
Therefore the instability of the very visuality of objects and the progress of research constitute the operative method which, by rejecting any intention and attribute of art, tends without naturalistic extractions and spiritual impulses towards a greater investigative dialectic.
PAOLO SCHEGGI, Milan, June 1964
Gli oggetti sono quadrati e derivati da operazioni sul quadrato.
Lo spazio è suddiviso mediante rotazioni di spirali logaritmiche, parabole logaritmiche, rapporti modulari e continui.
Le forme inscritte hanno strutture elementari.
Situazione:
Questa ricerca sistematicamente sperimentale trae le sue origini spirituali ma non metodologiche nell’elementarismo e nel concretismo, non si propone di essere rottura e alternativa, bensì il proseguimento storico e quindi dinamico delle esperienze visuali, non come mero e semplicistico esercizio di fenomenologia ottico-fisica, ma come struttura tesa ad ampliare la percezione.
Pertanto l’instabilità della stessa visualità degli oggetti, e il divenire della ricerca, costituiscono il metodo operativo, che rifiutando ogni
intendimento e attributo di arte, tenda senza estrazioni naturalistiche e istanze animiche, ad una maggiore dialettica conoscitiva.
PAOLO SCHEGGI, Milano, giugno 1964
Theoretical process:
The objects are square and derived from operations on the square. The space is divided through rotations of logarithmic spirals, logarithmic parabolas modular and continual relations.
The inscribed forms feature elementary structures.
Situation:
The spiritual but not the methodological origins of this systematically experimental research lie in elementarity and concretness, it’s not
intended to be a rupture or an alternative, but to be the historical and thus dynamic continuation of visual experience, not as a mere and simplistic exercise in optical-physical phenomenology, but as a structure intended to broaden perception.
Therefore the instability of the very visuality of objects and the progress of research constitute the operative method which, by rejecting any intention and attribute of art, tends without naturalistic extractions and spiritual impulses towards a greater investigative dialectic.
PAOLO SCHEGGI, Milan, June 1964