GENOVA. MARCALDI, FRANCESCO. NARRATIONE DELLO STATO DELLA REPUB.CA DI GENOVA, NELLA QUALE SI TRATTA DELLO GOVERNO, ET SITO SUO, DELLA GRANDEZZA, RICCHEZZA, ENTRATA, NUMERO DI PERSONE, ET DELLE PRINCIPAL CASATE CHE IN ESSA SI RITROVANO, CO'L NUMERO DE' LUOGHI, ET STATI LORO; ET FINALMENTE IL MODO, ET ORDINE CHE TENGONO QUEI SIG.RI NELL'OFFITIO, ET MAGISTRATO DI SAN' GIORGIO, ET MOLTE ALTRE DEGNE, ET HONORATE COSE (IN VENETIA DELL'ANNO M.D.LXXXVIII). MANOSCRITTO CARTACEO (MM 196X198) DI 39 CARTE NON NUMERATE (2 CARTE BIANCHE ALL'INIZIO E 8 IN FINE); LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ORIGINALE. DEDICATO DALL'AUTORE ALL'ARCIVESCOVO DI CANDIA, IL MANOSCRITTO, DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE INTORNO AL GOVERNO DI GENOVA, DESCRIVE IL 'SITO' DELLA CITTà: LA SUA POSIZIONE GEOGRAFICA, LA LARGHEZZA E LA LUNGHEZZA DEL SUO TERRITORIO, IL CLIMA, IL NUMERO DEGLI ABITANTI, 130.000 'FRA FORESTIERI E UOMINI DELLA TERRA', OLTRE 'IL GRAN UMERO DI PERSONE' DEI 'BORGHI DI LEVANTE E PONENTE', TUTTE 'GENTI DI PRONTO INGEGNO NON SOLO NELLA GUERRA MA NEL VIVERE COMUNE ANCO... ASSAI TRAFFICANTI E PRATTICHI NELLE COSE DI MERCANTIE'. DUE LE GLORIE DEI GENOVESI, SCRIVE L'AUTORE: L'AVERE IL 'MONTE S.GIORGIO NEL QUAL SIA GRANDISSIMA SOMMA DI DENARI' E IL 'CATINO DI SMERALDO' IN CUI, SECONDO LA TRADIZIONE, MANGIò GESù CRISTO DURANTE L'ULTIMA CENA. PROVENIENTE DAL BOTTINO DI CESAREA DOVE LO PRESE GUGLIELMO EMBRIACO, IL 'SACRO CATINO' FA PARTE DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI S.LORENZO. CREDUTO FINO AL 1806 DI SMERALDO, LA SACRA RELIQUIA è IN EFFETTI DI VETRO VERDE. L'AUTORE PROSEGUE POI NARRANDO DELL'ATTIVITà PRINCIPE DELLA REPUBBLICA GENOVESE, LA MERCATURA. SI PARLA INOLTRE DEI LUOGHI AMENI CHE GENOVA POSSIEDE NEI DINTORNI E DOVE VI SONO PALAZZI E 'CASE PIù BELLE CHE NON SONO IN GENOVA'. TRA 'LI BUONI PALAZZI' E LE CHIESE 'MOLTO BELLE' DI GENOVA, L'AUTORE SI SOFFERMA A DESCRIVERE IL PALAZZO DEL PRINCIPE DORIA, FUORI DALLA PORTA DI SANTO TOMASO 'MOLTO SIGNORILE E ORNATO DI BELLE PITTURE', CON SPLENDIDI GIARDINI E BELLE FONTANE.

細節
GENOVA. MARCALDI, FRANCESCO. NARRATIONE DELLO STATO DELLA REPUB.CA DI GENOVA, NELLA QUALE SI TRATTA DELLO GOVERNO, ET SITO SUO, DELLA GRANDEZZA, RICCHEZZA, ENTRATA, NUMERO DI PERSONE, ET DELLE PRINCIPAL CASATE CHE IN ESSA SI RITROVANO, CO'L NUMERO DE' LUOGHI, ET STATI LORO; ET FINALMENTE IL MODO, ET ORDINE CHE TENGONO QUEI SIG.RI NELL'OFFITIO, ET MAGISTRATO DI SAN' GIORGIO, ET MOLTE ALTRE DEGNE, ET HONORATE COSE (IN VENETIA DELL'ANNO M.D.LXXXVIII). MANOSCRITTO CARTACEO (MM 196X198) DI 39 CARTE NON NUMERATE (2 CARTE BIANCHE ALL'INIZIO E 8 IN FINE); LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ORIGINALE. DEDICATO DALL'AUTORE ALL'ARCIVESCOVO DI CANDIA, IL MANOSCRITTO, DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE INTORNO AL GOVERNO DI GENOVA, DESCRIVE IL 'SITO' DELLA CITTà: LA SUA POSIZIONE GEOGRAFICA, LA LARGHEZZA E LA LUNGHEZZA DEL SUO TERRITORIO, IL CLIMA, IL NUMERO DEGLI ABITANTI, 130.000 'FRA FORESTIERI E UOMINI DELLA TERRA', OLTRE 'IL GRAN UMERO DI PERSONE' DEI 'BORGHI DI LEVANTE E PONENTE', TUTTE 'GENTI DI PRONTO INGEGNO NON SOLO NELLA GUERRA MA NEL VIVERE COMUNE ANCO... ASSAI TRAFFICANTI E PRATTICHI NELLE COSE DI MERCANTIE'. DUE LE GLORIE DEI GENOVESI, SCRIVE L'AUTORE: L'AVERE IL 'MONTE S.GIORGIO NEL QUAL SIA GRANDISSIMA SOMMA DI DENARI' E IL 'CATINO DI SMERALDO' IN CUI, SECONDO LA TRADIZIONE, MANGIò GESù CRISTO DURANTE L'ULTIMA CENA. PROVENIENTE DAL BOTTINO DI CESAREA DOVE LO PRESE GUGLIELMO EMBRIACO, IL 'SACRO CATINO' FA PARTE DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI S.LORENZO. CREDUTO FINO AL 1806 DI SMERALDO, LA SACRA RELIQUIA è IN EFFETTI DI VETRO VERDE. L'AUTORE PROSEGUE POI NARRANDO DELL'ATTIVITà PRINCIPE DELLA REPUBBLICA GENOVESE, LA MERCATURA. SI PARLA INOLTRE DEI LUOGHI AMENI CHE GENOVA POSSIEDE NEI DINTORNI E DOVE VI SONO PALAZZI E 'CASE PIù BELLE CHE NON SONO IN GENOVA'. TRA 'LI BUONI PALAZZI' E LE CHIESE 'MOLTO BELLE' DI GENOVA, L'AUTORE SI SOFFERMA A DESCRIVERE IL PALAZZO DEL PRINCIPE DORIA, FUORI DALLA PORTA DI SANTO TOMASO 'MOLTO SIGNORILE E ORNATO DI BELLE PITTURE', CON SPLENDIDI GIARDINI E BELLE FONTANE.