CREMONA. (CAVALCABO', UGOLINO). STATUTI DELLA CITTà DI CREMONA DAL 1403 AL 1490 (CREMONA, 1515). MANOSCRITTO CARTACEO DI 167 CARTE NUMERATE (DALLA 84 ALLA 90 BIANCHE); LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ANTICA (DORSO RESTAURATO ANTICAMENTE). MANOSCRITTO PREZIOSO, NOTO COME ACTA SUB UGOLINO CAVALCABOBUS. MEMBRO DI UNA ILLUSTRE FAMIGLIA DELLA CITTà, UGOLINO, GIà CONSIGLIERE DUCALE, RIUSCì A FARSI PROCLAMARE SIGNORE DI CREMONA NEL 1403. RICONOSCIUTO CAPO DEI GUELFI LOMBARDI, MOSSE GUERRA AI VISCONTI CON ALTERNE FORTUNE (FINì SGOZZATO DA UN NIPOTE). GLI STATUTI CHE PRENDONO IL NOME DAL PERIODO DELLA SUA SIGNORIA (MA PROSEGUONO SINO ALLA FINE DEL XV SECOLO) TRATTANO QUESTIONI INERENTI AL CARROCCIO, ALLE MILIZIE, AI COMBATTIMENTI CONTINUI DELL'EPOCA E ALLA FONDAZIONE DI ISTITUZIONI PER IL SOCCORSO DEI FERITI, A EPISODI DIPLOMATICI, ECC.; E SONO UNA FONDAMENTALE RACCOLTA DI FONDI, INDISPENSABILE ALLA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA CITTà NEL QUATTROCENTO.

细节
CREMONA. (CAVALCABO', UGOLINO). STATUTI DELLA CITTà DI CREMONA DAL 1403 AL 1490 (CREMONA, 1515). MANOSCRITTO CARTACEO DI 167 CARTE NUMERATE (DALLA 84 ALLA 90 BIANCHE); LEGATURA IN PIENA PERGAMENA ANTICA (DORSO RESTAURATO ANTICAMENTE). MANOSCRITTO PREZIOSO, NOTO COME ACTA SUB UGOLINO CAVALCABOBUS. MEMBRO DI UNA ILLUSTRE FAMIGLIA DELLA CITTà, UGOLINO, GIà CONSIGLIERE DUCALE, RIUSCì A FARSI PROCLAMARE SIGNORE DI CREMONA NEL 1403. RICONOSCIUTO CAPO DEI GUELFI LOMBARDI, MOSSE GUERRA AI VISCONTI CON ALTERNE FORTUNE (FINì SGOZZATO DA UN NIPOTE). GLI STATUTI CHE PRENDONO IL NOME DAL PERIODO DELLA SUA SIGNORIA (MA PROSEGUONO SINO ALLA FINE DEL XV SECOLO) TRATTANO QUESTIONI INERENTI AL CARROCCIO, ALLE MILIZIE, AI COMBATTIMENTI CONTINUI DELL'EPOCA E ALLA FONDAZIONE DI ISTITUZIONI PER IL SOCCORSO DEI FERITI, A EPISODI DIPLOMATICI, ECC.; E SONO UNA FONDAMENTALE RACCOLTA DI FONDI, INDISPENSABILE ALLA RICOSTRUZIONE DELLA STORIA DELLA CITTà NEL QUATTROCENTO.